Ieri pomeriggio è stata rilasciata una nuova versione pubblica di Konga, la 1.0 beta3. Può essere scaricata tramite il meccanismo dell’aggiornamento automatico oppure utilizzando i link dell’articolo della versione 1.0 beta; questi link fanno riferimento alla versione “corrente” e quindi puntano automaticamente all’ultima versione pubblica rilasciata.
Queste sono le differenze più importanti introdotte nella versione 1.0 beta3:
- È stato aggiunto l’archivio delle Operazioni IVA Rilevanti
- Aggiunta la stampa Comunicazione Operazioni IVA Rilevanti e la relativa generazione file
- Aggiunta la stampa delle etichette soprapacco (scheda dell’archivio documenti fiscali)
- Corretta la stampa Evasione Ordini: in alcuni casi non venivano generati correttamente i documenti di evasione
- Completata l’integrazione della prima nota con l’archivio IVA Differita
- Aggiunte le seguenti stampe a video: scadenzario e situazione ordini nella scheda Clienti e Fornitori; prima nota nella scheda Prima Nota; situazione ordini clienti, situazione ordini fornitori e lotti nella scheda degli articoli; contropartita nella scheda Carico-Scarico; scheda nella scheda dei Lotti
Per quanto riguarda le usuali “correzioni varie”, siamo ragionevolmente sicuri che gli errori che abbiamo corretto siano di più di quelli che abbiamo introdotto.
Venerdì 20 dicembre era già stata resa disponibile in rete una precedente versione beta3 (revisione 12110), nei programmi per Windows del 20 dicembre era presente un errore che impediva di eseguire le stampe delle liste di archivi e tabelle. L’errore è stato corretto nella versione datata 21-12-2013 (revisione 12114) che è diventata la versione beta3 ufficiale. Gli utenti di Konga per Windows che avessero eseguito l’aggiornamento automatico alla revisione 12110, dovranno scaricare manualmente la nuova versione (qui trovate i link per il download manuale: versione 1.0 beta).
Come al solito, se notate delle anomalie di funzionamento vi preghiamo di inviarci un messaggio email a <kongabeta@converge.it> o di lasciare un commento sul blog.
Salve ho provato ad aggiornare il file di prova senza riuscirci. Allego filmato della prova. Cordiali saluti.
Per “file di prova” intende un archivio EURODEMO di Tibet? Credo che non si possano allegare file ai commenti del blog…
È possibile che l’archivio EURODEMO abbia qualche caratteristica che ne impedisce la migrazione senza errori: si tratta di un archivio dati che è stato creato diversi anni or sono.
ho provato a scaricare la versione per linux ma non è presente sia quella a 32bit che a 64bit mi da il classico errore 404 not found
Sì, grazie per la segnalazione, c’era un errore nei link delle versioni Linux, ora i link dovrebbero funzionare correttamente. In questi casi è sempre possibile utilizzare l’indirizzo http://public.easybyte.it/downloads/ dove si trovano sia le versioni “nightly” sia l’archivio delle versioni pubbliche. Visto che sono passati diversi giorni dal rilascio della versione beta3, può anche considerare la possibilità di scaricare una versione “nightly”: nel frattempo sono state apportate diverse correzioni rispetto alla beta3.
Ho letto i vari articoli dei mesi scorsi, ma non ho trovato info sul prezzo.
Mi interessa la versione Lite da sostituire al Wilma Lite ormai vetusto, visto che devo passare a Mavericks 🙂
Vorrei anche sapere se i vari moduli di cui è composto Konga sono tutti compresi di base o no, perché a me che vendo solo servizi il magazzino non interessa. Grazie mille e complimenti comunque per l’operazione Konga!
I prezzi in effetti non sono ancora stati annunciati ufficialmente, ma manca poco… Posso anticipare che l’ordine di grandezza del costo di Konga Lite sarà di circa 100,00 EURO + IVA a modulo. Nel suo caso credo che basterebbe un modulo: il modulo “V”, quello delle vendite.
C’è un problema col focus delle finestre in Konga 1.0b3 su OSX.
Sto inserendo i dati dell’azienda, nel campo “banche” clicco sull’icona della lente, si apre la finestra con l’elenco che è ancora vuoto e se voglio da lì creare una nuova scheda banca, la finestra si apre sotto “configurazione azienda” e non è selezionabile (se clicco fa “bip” di sistema). Devo chiudere la schermata di configurazione principale per poter inserire una nuova banca.
Se ho capito bene, si tratta del comando “Configurazione dell’Azienda” che in effetti è una finestra “modale”, cioè occorre prima chiudere la finestra di configurazione prima di poter accedere ad altre finestre. Grazie della segnalazione, il problema verrà corretto in una delle prossime versioni.