Konga versione 1.1.0

Konga's revenge

Oggi è stata rilasciata la versione 1.1.0 di Konga. Questa versione verrà proposta agli utenti delle versioni precedenti come un aggiornamento automatico**, oppure può essere scaricata utilizzando i link che trovate nella pagina di download.

La novità principale della versione 1.1.0 è relativa al modulo “R” (Centri di costo): gli utenti abilitati troveranno tutte le funzionalità e le stampe previste per la gestione dei centri di costo e ricavo (anche conosciuta come “contabilità analitica”).

Come al solito anche in questa versione sono state aggiunte diverse funzionalità e corretti degli errori:

  • Aggiunta la gestione dei tags (etichette) per gli articoli di magazzino
  • Aggiunta la possibilità di creare e movimentare automaticamente le schede dei cespiti al momento della registrazione di prima nota
  • Aggiunta la possibilità di creare e pagare automaticamente le schede dei compensi a terzi al momento della registrazione di prima nota
  • Aggiunta una nuova modalità di gestione dei lotti/matricole per i movimenti di carico-scarico e per i documenti fiscali
  • Aggiunte due nuove tipologie di causali di magazzino: carico per rettifica e scarico per rettifica
  • Le causali di magazzino ora prevedono la gestione della produzione e della trasformazione degli articoli composti
  • Corretta la visualizzaione dell’etichetta “Fuori Fido” per le schede dei clienti
  • Corretta l’analisi delle classi di sconto in modo che rispetti la priorita’ articolo-categoria-produttore
  • Corretta la gestione degli acconti durante l’inserimento dei documenti fiscali

 

La gestione dei tags per gli articoli di magazzino

Tags

Nella sezione “Extra” della scheda dell’articolo di magazzino è stato aggiunto un “tab” denominato “Tags”. Nel riquadro di destra è possibile creare nuovi tags (etichette) da abbinare agli articoli, mentre nel riquadro di sinistra viene visualizzata la lista dei tags abbinati all’articolo in esame. I tags hanno un’organizzazione gerarchica, cioè è possibile dei tags figli di altri tags, in tal caso quando si associa un tag all’articolo di magazzino, vengono abbinati automaticamente i tag di livello superiore (vedere esempio nella figura soprastante).

Nella sezione degli archivi è stato aggiunto il comando “Tag associati all’articolo”, che permette di consultare e ricercare gli articoli in base ai tag a loro associati.

 

L’integrazione della prima nota con i cespiti

generazione cespiti

Al momento dell’inserimento di una registrazione di prima nota, se essa interessa dei sottoconti che hanno l’attributo “modifica cespiti” impostato a “sì”, il programma mostrerà automaticamente il pannello che permette di generare o movimentare un cespite. Se la registrazione non deve interessare i cespiti, sarà sufficiente premere il tasto “Annulla”.

 

L’integrazione della prima nota con i compensi a terzi

gestione compensi a terzi

Quando una registrazione di prima nota interessa un fornitore che ha l’attributo “compensi a terzi” impostato a “sì” e quindi è stato abbinato ad una scheda di un percipiente, il programma visualizzerà una finestra di dialogo adeguata al contesto della registrazione (generare una nuova scheda nell’archivio compensi a terzi se si tratta di una registrazione di tipo IVA, oppure generare o pagare nel caso di una registrazione di tipo generico). Nel caso di generazione di una nuova scheda dei compensi a terzi, il programma visualizzerà una nuova scheda dell’archivio compensi a terzi già precompilata con i dati della registrazione di prima nota. In caso di pagamento il programma visualizzerà la lista dei compensi in attesa di pagamento e l’utente potrà indicare quelli che dovranno essere considerati pagati.

 

La nuova modalità di gestione dei lotti/matricole

gestione lotti1

Ora è possibile scegliere tra due modalità diverse per l’acquisizione dei lotti/matricole durante l’inserimento e la modifica delle registrazioni di carico-scarico e dei documenti fiscali. Utilizzando il pulsante “Lotti” presente nella barra degli strumenti, si potranno acquisire i lotti inserendo in sequenza il codice articolo e il lotto/matricola – o meglio ancora leggendo le due informazioni con un lettore di codici a barre. Questa modalità di acquisizione delle informazioni permette di ottenere due vantaggi rispetto a quella tradizionale: si possono acquisire lotti e matricole di articoli diversi da una stessa finestra di lavoro e il programma esegue un’ulteriore verifica che il codice articolo che si sta lavorando corrisponda a quello che è stato indicato nella registrazione che si sta inserendo.

 

Le nuove tipologie delle causali di magazzino

Le causali di magazzino ora prevedono due nuove tipologie: carico per rettifica e scarico per rettifica. Queste due nuove tipologie vengono utilizzate dalla stampa dell’inventario fisico per eseguire i movimenti di carico-scarico di rettifica e sono distinte dal carico diverso e scarico diverso perché, anche in presenza di gestione dei lotti/matricole, non obbligano l’utente a specificare un lotto o una matricola.

** L’aggiornamento automatico all’ultima versione non è previsto per le versioni server (daemon o servizio), questo significa che gli utenti del modulo “S” dovranno scaricare il programma di installazione e installare manualmente la versione aggiornata sulla postazione server.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.