Che cosa è Konga?

Konga è un software per la gestione aziendale: è la nuova generazione dei programmi distribuiti da EasyByte Software. Konga è fondato su tecnologie moderne, utilizza standard industriali e open source, in questo modo Konga si presenta come uno dei prodotti più innovativi del mercato Italiano.
Questi sono alcuni dei punti di forza di Konga:

  • Cross platform: Mac OS X, Windows e Linux
  • Database SQL con architettura a plug-in. Inizialmente saranno disponibili i plug-in per MySQL e SQLite
  • Interfaccia grafica curata, aggiornata e in linea con i sistemi operativi moderni
  • Standard Unicode per la codifica dei caratteri, quindi pronto per essere localizzato in qualsiasi paese del mondo
  • Funzionalità di ricerca full-text, per offrire un ambiente di ricerca tipo “google” all’interno della gestione aziendale
  • Dizionario dei dati e indipendenza del programma client dalla struttura del database. Per permettere lo sviluppo di personalizzazioni in modo semplice e trasparente
  • Utilizzo di standard aperti e di tecnologie all’avanguardia

Gli utenti di Tibet, Irbis, Pardo e Wilma XL e EuroByz, cioè i prodotti attualmente distribuiti da EasyByte Software, potranno migrare verso Konga in modo automatico e “indolore”. Tutti gli utenti con un contratto di assistenza e aggiornamento attivo al momento del rilascio, potranno utilizzare Konga senza costi aggiuntivi. Per gli utenti dei prodotti EasyByte Software con il contratto scaduto, saranno invece previsti dei costi aggiuntivi per l’aggiornamento a Konga.

Una scheda degli articoli di magazzino di Konga

Come potete vedere nell’immagine della scheda dell’articolo di magazzino, l’interfaccia utente del programma è cambiata in maniera significativa. Questo non significa però che sia cambiata anche la filosofia d’uso: abbiamo cercato di arricchire Konga con tante funzionalità aggiuntive senza modificare la logica di utilizzo. Questa scelta è stata fatta per due motivi principali: per primo, vogliamo che la migrazione a Konga per i nostri utenti non richieda nessuna formazione aggiuntiva per il suo utilizzo e il secondo motivo è invece relativo ad un dettaglio tecnico: se avessimo cambiato radicalmente la filosofia d’uso, la migrazione dei dati non sarebbe stata possibile o comunque sarebbe risultata molto più complicata.
La domanda che a questo punto la maggior parte dei nostri lettori si dovrebbe porre è: “Quando sarà rilasciato Konga?”. La risposta a questa domanda sarà l’oggetto del prossimo articolo di questo blog e questa è ovviamente una tecnica subdola per obbligarvi ad eseguire un click sul link con il feed RSS o a richiedere la segnalazione via e-mail degli aggiornamenti del blog (tramite il pulsante “Follow” in basso a destra).
Nel frattempo, chiedo ai nostri lettori di lasciare qualche commento: domande su Konga, critiche costruttive sui prodotti EasyByte Software, anche un semplice “mi piace” o “ci avete messo troppo tempo” sarà benvenuto.

36 pensieri su “Che cosa è Konga?

    • In un certo senso sì: i numeri interni di prima nota continuano ad essere progressivi come sono nei programmi attualmente distribuiti, ma essi non sono più importanti ai fini delle relazioni con gli altri archivi e tabelle (ora esiste un campo “id”), quindi nulla vieterebbe all’utente di decidere di rinumerare periodicamente o alla fine dell’anno le registrazioni di prima nota. Non potrebbero esserci però due numeri uguali, ad esempio due numeri 1, in due esercizi diversi.

  1. E’ previsto l’inserimento della gestione della distinta base degli articoli?
    E’ previsto anche il calcolo delle provvigioni agenti in base alla liquidazione dei pagamenti dei clienti?

    • Sì, è previsto il calcolo delle provvigioni agenti in base alla liquidazione dei pagamenti dei clienti: Il calcolo ora distingue tra le provvigioni “maturate”, quelle “corrisposte” e quelle “da pagare” e questi importi possono essere dipendenti dallo stato del pagamento della fattura.
      Gli articoli ora prevedono la possibilità di abbinare una lista di componenti, i cosiddetti “articoli composti” che si aggiungono alla gestione dei “kit”. Quindi la struttura dei dati prevede già la cosiddetta “distinta base” ma la versione 1.0 di Konga non prevederà una gestione completa per le aziende di produzione: è nostra intenzione completare l’offerta anche per le aziende di “produzione” in una versione seguente alla 1.0.

    • Sicuramente, questi sono argomenti che intendiamo anche trattare negli articoli di questo blog. In breve posso anticipare che il server è stato sviluppato in “C++” ed offre da subito la possibilità di interagire con Konga via web-services (REST). I client sono sviluppati in “Python” e utilizzano il framework QT di Nokia per l’interfaccia grafica. Anche i layout di stampa utilizzano “Python” come linguaggio di scripting e quindi offriranno maggiori possibilità di personalizzazione rispetto ai prodotti attuali – sarà ancora possibile comunque personalizzare le stampe anche per i “non programmatori”.

      • Konga sara’ distribuito in cloud o sara’ possibile averlo in locale?
        Noi italiani siamo un po’ diffidenti …
        Anch’io comunque sarei piu’ contento di non dipendere da una serie di elementi non dipendenti dalla mia responsabilita’ (tratta adsl, operatore telefonico, hosting, eventi ordinari e straordinari moltiplicati dalla distanza del server).

      • Inizialmente verrà rilasciato solo nella sua versione “desktop” (in locale e via rete geografica, anche Internet). L’architettura di Konga prevede però entrambe le versioni: desktop e browser, la versione browser arriverà dopo e comunque sarà sempre possibile scegliere una o l’altra.

      • Questa nuova soluzione potra’ prevedere la possibilita’ di conservare uno storico degli anni passati ed effettuare delle ricerche (attualmente il limite e’ legato all’esercizio precedente e corrente) ?

  2. Finalmente. Era ora!!!! Speriamo che questa lunga attesa ci ripaghi con un prodotto funzionale e ricco delle funzionalità che ad oggi mancano. Attendo nuove info sul prodotto. Buon fine lavoro.

  3. le novità sono sempre ben accettate. Quindi Buon Lavoro!! C’è la possibilità di associare le registrazioni a commesse?
    grazie.

    • La versione attuale di Tibet prevede l’opzione del modulo “R” per la gestione dei centri di costo/ricavo, che viene anche utilizzato da alcuni nostri utenti per gestire le commesse. Le stesse funzionalità sono presenti in Konga.

  4. L’ Organizzazione delle schede Clienti-Fornitori permetterà di inserire dei riferimenti inerenti ai Contatti? per esempio mail o cellulare?
    Le Extension dei plug-in di Filemaker verranno sempre sviluppati?
    Buon Lavoro!

    • Sì, in Konga esiste una lista di contatti abbinata ai clienti-fornitori, dove si possono indicare tutti i dati salienti della persona:
      Nominativo, telefono, telefono mobile, telefono privato, fax, e-mail, ruolo in azienda, reparto, etc…
      E’ nostra intenzione aggiornare il plug-in di FileMaker per renderlo compatibile con Konga. E’ sicuro comunque che il plug-in per FileMaker non sarà disponibile immediatamente alla data del rilascio.

  5. Bravi finalmente, era dal 2008 che aspettavamo questo importante aggiornamento, ho 3 domande da farvi:

    1) le fatture Clienti pagate in contanti o con Bancomat e/o Carta si chiudono in automatico in contabilità ?

    2)l’inserimento delle bolle fornitori da magazzino crea una sorta di verifica scadenziario pagamenti fornitori ? e quindi crea un automatismo per registrarle in contabilità ?

    3) la connessione e la velocità del programma con più negozi risulta migliorata ?

    Grazie e attendiamo molto fiduciosi.

    • 1) le fatture Clienti pagate in contanti o con Bancomat e/o Carta si chiudono in automatico in contabilità ?

      Sì, questa è una funzione anche presente in Tibet (Conf.Azienda ->Contabilità->Chiusura automatica fatture contanti), o forse non ho capito la domanda?

      2)l’inserimento delle bolle fornitori da magazzino crea una sorta di verifica scadenziario pagamenti fornitori ? e quindi crea un automatismo per registrarle in contabilità ?

      Sì per quanto concerne l’automatismo per la registrazione in contabilità, non ho capito invece che cosa si intende per “verifica scadenziario pagamenti fornitori”? Lo scadenzario dei fornitori deriva dalla registrazione contabile.

      3) la connessione e la velocità del programma con più negozi risulta migliorata?

      La velocità è sicuramente migliorata: sia a seguito dell’utilizzo di un database SQL, sia perché il numero di richieste eseguite dal client verso il server è notevolmente diminuito. In questo momento non siamo purtroppo in grado di dare dei valori precisi, ma lo faremo di certo dopo il rilascio.

      • benissimo, per la risposta 2 e la 3, ma la prima non la sapevo proprio, oggi ho fleggato su tibet la chiusura automatica e poi verifico.
        grazie ancora di tutto e complimenti per il nuovo software, aspettiamo il rilascio.

  6. Ottime prospettive di crescita col nuovo prodotto. A tal proposito Vi chiedo se saranno implementate alcune funzionalità tipo: rapporto 1 ad n Cliente e Luoghi di Consegna – Gestione con date Inizio e fine validità dei Listini (gestione tabella listini completa) – Gestione Promozioni sempre con inizio e fine validità x Cliente / Gruppo / Settore Merc./ Articolo x scaglioni a qtà o sconto perc.le o prezzo promo – Gestione Rivalsa Iva automatica – ecc.
    Perdonate la specificità, ma gestisco la Tentata Vendita con terminali ATON e software OnRoad Paperless e sviluppo personalmente l’import/export dati da procedura con Filemaker via ODBC. Spero che la base dati sia libera ed accessibile via ODBC. e quindi verticalizzabile. Grazie per l’attenzione.

    • rapporto 1 ad n Cliente e Luoghi di Consegna

      Sì, in Konga esiste la possibilità di abbinare una lista “indirizzi” ai clienti-fornitori/contatti.

      Gestione con date Inizio e fine validità dei Listini (gestione tabella listini completa)

      No, questa funzionalità non è stata prevista, ma una delle caratteristiche di Konga è anche la maggiore facilità rispetto a Tibet nell’aggiunta di una nuova funzione/personalizzazione. Saremmo interessati a capire meglio l’esigenza per valutare se può essere utile ad altri utenti (immagino di sì) e se siamo in tempo per aggiungerla.

      Promozioni sempre con inizio e fine validità x Cliente / Gruppo / Settore Merc./ Articolo x scaglioni a qtà o sconto perc.le o prezzo promo

      Questa richiesta sembra una variante di quello che già oggi sono le classi di sconto, anche in questo caso ci piacerebbe capire meglio la dinamica delle date di inizio e fine, ad esempio: potrebbe essere utile avere delle date di inizio e fine validità sulle riche delle classi di sconto?

      Spero che la base dati sia libera ed accessibile via ODBC

      Le basi dati sono di libero accesso, ovvero la parola chiave per l’accesso viene definita dall’utente. L’accesso ODBC è sicuramente possibile nel caso di database MySQL, per SQLite non ho al momento informazioni certe. Un’altra possibilità sarà quella di utilizzare il web-service o la libreria client dall’ambiente di scripting Python.

  7. Vorrei chiedere delle informazioni sulla nuova versione.

    La procedura di inventario fisico è cambiata?
    Attualmente Tibet prevede la rettifica inventario tramite la stampa dell’inventario fisico.
    A mio parere, potrebbe risultare intessante, applicare una procedura di lettura delle giacenze fisica, tramite per esempio lettore barcode in maniera che si possano effettuare automaticamente le operazioni di carico/scarico per rettifica inventario.

    Le comunicazioni con i clienti verranno tracciate sulla scheda cliente?Un esempio potrebbero essere i solleciti di pagamento.

    Grazie anticipatamente.

    • La procedura di inventario fisico è cambiata?

      No, nella versione 1.0 di Konga non è cambiata, ma sono d’accordo che un’integrazione “stretta” con un lettore ottico intelligente è quasi obbligatoria: è un compito che ci siamo lasciati per il “dopo rilascio”.

      Le comunicazioni con i clienti verranno tracciate sulla scheda cliente?Un esempio potrebbero essere i solleciti di pagamento.

      No, non è prevista una cronologia delle attività svolte con il cliente come in un CRM (software per la gestione delle relazioni coi clienti), è possibile allegare i documenti prodotti da Konga alla scheda del cliente in formato PDF (anche un sollecito di pagamento) ma non vi è una gestione dedicata.

  8. Considerato che sarà possibile gestire l’invio delle fatture generate in PDF via posta elettronica certificata, Vi chiedo se sarà possibile anche inviare delle “offerte promozionali”, che siano legate alle schede prodotto, offerte che abbiano data di inizio e fine validità magari associate alle classe di sconto. Se insomma si potrà fare Web marketing direttamente o si dovranno esportare come facciamo ora gli indirizzi (mail) dall’anagrafica con i contatti che ci interessano organizzati in Clienti gruppo/sottogruppo/categorie merceologiche ecc. ecc?

    • No, non abbiamo intenzione di estendere il prodotto nella direzione del “web marketing”. Ci sono già dei prodotti dedicati e vogliamo focalizzarci sulle funzionalità tipiche della gestione aziendale. E’ più probabile che in futuro vengano sviluppate delle integrazioni con prodotti terzi, ad esempio l’ottimo MailChimp.

  9. Salve, Irbis attualmente non prevede la possibilità cliccando su di un articolo di magazzino mentre si fa una bolla, o una fattura immediata di aprire quella scheda prodotto o il magazzino, sarà possibile con Konga?
    Grazie

    • Sì, in Konga è presente un’icona in fondo a destra nei campi codice che serve proprio a questo. Non è corretto però dire che nei prodotti attualmente distribuiti non si possa fare… è solo ben nascosto: su Mac OS X usando l’abbreviazione da tastiera “cmd-alt-z”, su Windows usando l’abbreviazione “Ctrl-<" (denominate internamente come "command-zoom").

Rispondi a Marco Vigasio Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.