Le cose che non si dovrebbero mai fare

Se qualcuno ha letto la biografia di Steve Jobs di Walter Isaacson, sarà sicuramente stato colpito dal modo in cui Jobs trattava i propri collaboratori, anche i migliori: la prima reazione, quando doveva giudicare il risultato del lavoro svolto da uno dei suoi collaboratori, era sempre e immancabilmente “Questa cosa fa schifo!”. Isaacson scrive che chi conosceva bene Steve Jobs, aveva imparato a tradurre internamente queste affermazioni nella richiesta “Dimmi perché questo è il modo migliore di risolvere il problema”… Non si può negare che con questo suo modo di comportarsi Jobs sia spesso riuscito ad ottenere il massimo dai suoi collaboratori, anche dei risultati che – a posteriori – hanno stupito le stesse persone che hanno contribuito al loro raggiungimento.
Facendo una delle “cose che non si dovrebbero mai fare” Steve Jobs è riuscito a creare – tra l’altro – Apple I, Macintosh, iPod, iPhone e iPad.

Un errore di progetto - By Hapesoft (Own work) [Public domain], via Wikimedia Commons
Come spiega bene l’articolo “Things You Should Never Do” di Joel Spolski, Konga è un’altra delle “cose che non si dovrebbe mai fare”. Konga è il risultato di una “riscrittura software” completa di Tibet, vuole offrire almeno le stesse funzioni (e non solo) utilizzando tecnologie moderne e attuali. Joel Spolski argomenta correttamente che è difficile riuscire a riscrivere completamente da zero un progetto software di grandi dimensioni che è maturato nel corso degli anni. Quando si parte da zero non c’è nessuna certezza che si farà un lavoro migliore di quello che è stato fatto la prima volta. Probabilmente si ripeteranno un buon numero degli errori precedenti e si introdurranno una serie di nuovi problemi che non esistevano nel progetto originale.

La scelta di sviluppare un prodotto completamente nuovo è stata presa da EasyByte Software dopo avere considerato tutti i pro e i contro, con la certezza che fosse l’unica strada da percorrere per offrire ai nostri utenti attuali e futuri un prodotto veramente innovativo. Nonostante sia una delle “cose che non si dovrebbero mai fare”, noi siamo certi che Konga sarà l’eccezione che conferma la regola.

Queste sono le date ufficiali per il rilascio di Konga:

  • 27 Aprile 2012 – Konga “1.0 public beta”1
  • 28 Aprile 2012 – Konga “0.95 public beta”
  • 11 Giugno 2012 – Konga versione 1.0 “beta”1

1. Per versione “public beta” si intende un software completo di tutte le funzionalità che non ha ancora superato tutti i controlli di qualità.

6 pensieri su “Le cose che non si dovrebbero mai fare

  1. Amo Apple e amo Steve ahimè. Ho letto il libro biografia naturalmente su Kindle, non sono un contabile ma uso Tibet da quando non era Tibet (Pardo..Wilma) e girava solo su Mac e quindi logico che mi aspetto grande novità da Konga, magari per IPad…

    • È proprio questo che vogliamo: qualcuno che riesca a contare i bug che non abbiamo catturato prima del rilascio. Se poi oltre al numero ci dici anche quali sono, l’operazione “sarà conclusa felicemente”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.