Come qualcuno ci ha scritto via e-mail: “oggi è una data importante”… ho controllato su wikipedia ed è l’anniversario della morte di Antonio Gramsci (morto il 27 aprile 1937).
Una breve nota solo per informarvi che i link per eseguire il download di Konga verranno pubblicati domani.
Sono un utilizzatore da più di un anno di pardo e wilma gestione contabilità.
Ho scaricato Konga e mi aspettavo di poter utilizzare una copia dei miei dati per poter prendere confidenza con il nuovo programma e valutarne le differenze ed i pregi.
Mi trovo invece con un database completamente vuoto (eurodemo spa) senza nessun dato significativo, neanche i dati dell’azienda a parte il nome, situazione ben diversa dai database di esempio a corredo di pardo e wilma che io stesso ho utilizzato a suo tempo come base per creare le mie aziende. Non riesco a capire come procedere, ed il manuale della gestione della contabilità sembrerebbe non essere ancora disponibile.
E’ tutto corretto ? E’ troppo presto o l’istallazione fatta non è completa ?
Vorrei valutare questo programma ma non al prezzo di dover gestire da zero tutta la struttura delle aziende dato che questo mi comporterebbe un dispendio di tempo per me troppo alto.
Certo di un vs. riscontro.
Distinti Saluti
Geom. Massimo Cristoferi
responsabile della Soc. “L’Elaboratore srl”
Sì, è troppo presto: il trasferimento di tutti i dati da Pardo e Wilma XL a Konga è previsto, ma attualmente non è ancora completo. La versione 0.95 beta è stata rilasciata sia per permettere ai nostri utenti e rivenditori di visionare in anteprima la nuova interfaccia utente, sia per poter eseguire un test “sul campo” delle funzioni base: installazione del prodotto, compatibilità con le diverse versioni di sistema operativo e le diverse configurazioni che si trovano presso i clienti. Per eseguire le prove che cita è meglio attendere il rilascio della versione 1.0.
Buonasera, anch’io sto provando Konga, e’ prematuro dare un giudizio ma mi sembra un lavoro ben fatto. Attendiamo con impazienza una versione che possa importare i dati da Tibet (perlomeno io non sono riuscito a far riconoscere il file anche aggiungendo le estensioni piu’ disparate al file!) per fare esperienza come beta test, chiaramente!
Buon lavoro …
In realtà è già possibile importare parte dei dati di Tibet, ma non tutti. È meglio attendere il rilascio della versione che prevede l’importazione completa. In tutti i casi se ha utilizzato il comando “Importazione dati da Tibet 1.x”, non deve selezionare il file dati di Tibet, ma una cartella che contiene il risultato del comando “Esportazione per Konga” che è presente nel menù Manutenzione delle ultime versioni di Tibet (1.7.7m).
Buongiorno Fabrizio,
quale sara’ la politica riguardo le estensioni, attualmente lavoriamo con dei database (filemaker) agganciati.
Visto le peculiarita’ SQL sarebbe interessante avere in anteprima anche questo tipo di info, perche se la gestazione sara’ lunga come immaginiamo (a giugno la beta 1.0 ….. ecc.), quando sara’ pronta la versione definitiva dovremo “accodare il nostro tempo di gestazione” . Viviamo oramai in un mondo dove i tempi di reazione devono essere veloci ….., e vorremmo sfruttare questa opportunita’ per aggiornare il nostro sistema, grazie, cordiali saluti.
Per quanto riguarda le estensioni, offriremo da subito l’accesso via “web service”, il web service di Konga sarà l’argomento di uno dei prossimi articoli del blog. Per chi deve solo leggere i dati, il modo più diretto sarà ovviamente l’accesso al database; per chi deve invece scrivere dei dati, oltre al web service, sono già pronte le API per Python e C++. È probabile che venga anche rilasciato un tool per linea di comando (ovviamente scritto in Python).
In linea di massima vorremmo capire se, data la nuova architettura di Konga, il plug-in di FileMaker – con tutti i suoi limiti – ha ancora un senso oppure se gli sviluppatori FileMaker hanno tutti gli strumenti necessari per sfruttare, ad esempio, il web service o il tool da linea di comando. Sviluppare e rilasciare un plug-in di FileMaker per Konga non richiede un grande investimento di risorse, l’importante è che ci sia poi chi lo utilizza con “profitto”.