È stata rilasciata la nuova versione “beta” 0.96, le novità sono molte e ancora di più le correzioni apportate. Queste sono le novità più importanti:
- Sono presenti i contesti di ricerca predefiniti e la possibilità di personalizzarli
- L’archiviazione automatica delle stampe in formato PDF come documenti allegati
- La possibilità di inviare automaticamente messaggi di posta elettronica con il modulo allegato in formato PDF
- Le mappe contestuali sui campi di tipo “indirizzo”
- Sono stati rinnovati i menù e le relative abbreviazioni da tastiera
- Una nuova gestione dei preferiti
- Konga ora prevede un sistema di aggiornamento automatico del programma
- È stata aggiunta la gestione pianificata delle attività del server
- È stata aggiunta una console di amministrazione
- I seguenti comandi sono stati aggiunti alla sezione stampe: Statistiche di magazzino, Lista documenti fiscali, Lista ordini da clienti, Pagamento provvigioni, Situazione ordini clienti, Partitari, Portafoglio Effetti, Generazione RiBa / RID, Stampa documenti fiscali, Archivi di contabilità, Articoli ordinati da cliente, Distinta di presentazione, Documenti da autorizzare
- I seguenti comandi sono stati aggiunti alla sezione elaborazioni: Generazione provvigioni, Aggiornamento dati inventario fisico
I link per il download della versione beta sono gli stessi della versione precedente:
Konga Pro Beta per Mac OS X nuova versione beta del 12-04-2013 Konga Beta per Mac OS X
Konga Pro Beta per Windows nuova versione beta del 12-04-2013 Konga Beta per Windows
La nuova versione beta viene fornita con un database di esempio che è stato rinominato: il nuovo nome del database di esempio è “KongaBeta”, mentre nella versione precedente il database di esempio si chiamava “KongaDemo”. La variazione del nome si è resa necessaria perché le variazioni al data dictionary sono state radicali e non siamo in grado di garantire la completa compatibilità con i database creati con la versione precedente. Come al solito, per accedere al database di esempio occorre specificare “admin“ come nome utente (senza le doppie virgolette) e lasciare il campo password vuoto (cioè non serve password). La compatibilità dei contenuti dei database sarà sicuramente garantita a partire dalla versione 1.0 beta e comunque non dovrebbero esserci problemi di compatibilità neanche a partire da questa versione.
La versione per Mac richiede Mac OS X versione 10.5 o successive (processori Intel).
La versione per Windows richiede Windows XP o versioni successive.
La versione del prodotto non è ancora 1.0 perché mancano ancora diverse funzionalità, in particolare per quanto riguarda il modulo di contabilità. Lo sviluppo di Konga non si ferma per le vacanze ed abbiamo già pianificato una nuova versione da rilasciare nel mese di Agosto.
Gli utenti dei prodotti EasyByte Software che volessero provare a migrare i loro dati in un database Konga possono lasciare un commento nel blog o mandare un messaggio di posta elettronica a <kongabeta@converge.it>. In questo momento il processo di migrazione dei dati sarà assistito in modo da poter valutare direttamente le diverse configurazioni e casi d’uso degli utenti.
Continuate a “tenere d’occhio” il blog perché a breve pubblicheremo anche alcuni articoli di approfondimento sulle novità più importanti presenti in questa versione.
Salve,
oggi stavo testando la nuova versione di Konga, vorrei sapere se sarà possibile effettuare la ricerca degli articoli di magazzino con giacenza superiore allo zero, direttamente dalla schermata Articoli di Magazzino.
Grazie anticipatamente
Sì, sarà possibile, ma non si utilizzerà il comando “articoli di magazzino”: nella versione 1.0 verrà esposta la tabella dei “progressivi” per l’esercizio attivo, dove si trovano i progressivi quantità e valore dei carichi-scarichi e anche le giacenze degli articoli e dove sarà comunque possibile consultare anche tutti i dati anagrafici degli articoli.
Non siamo riusciti a inserirlo in tempo nella versione 1.0, ma – alla data odierna – la versione nightly prevede il comando “Giacenze” della sezione “Archivi” ed esso sarà presente anche nelle versioni pubbliche a partire dalla prossima versione 1.0.2.
Buongiorno,
in azienda dobbiamo presentare mensilmente il modello Intrastat, abbiamo visto che nella Beta non è presente nessuna elaborazione al riguardo. Avete in previsione di inserire questa possibilità nelle prossime versioni?
Ringrazio in anticipo
Nella versione 1.0 non ci sarà, ma pianifichiamo di aggiungere questa funzionalità velocemente in una delle versioni successive: l’obiettivo della versione 1.0 è quello di offrire al più presto ai nostri utenti la possibilità di passare alla nuova architettura, solo successivamente svilupperemo delle nuove funzionalità rispetto a quelle che potete vedere nella versione beta.
Salve,
guardando questa nuova versione ho trovato alcune “mancanze” rispetto ad Irbis/Tibet :
– nella scheda degli articoli di magazzino non c’è piu una lista dei movimenti dello stesso articolo
– nella visualizzazione a lista degli articoli non è possibile inserire i campi giacenza/q.tà ord. da clienti / q.tà ord. a fornitori ecc…
saranno ineseriti nella prossima versione?
grazie
La lista dei movimenti di carico-scarico dell’articolo è presente: occorre premere il pulsante “Stampa” della toolbar. Per quanto riguarda invece la visualizzazione della giacenza, se ho capito bene, si tratta di un argomento che abbiamo trattato proprio nei commenti di questo articolo (commento di risposta #2):
quello che intendevo io è leggermente diverso, non una ricerca , ma la possibilità di personalizzare i campi a lista inserendo quelli delle giacenze.(questa opzione è molto utile in quanto non si deve per forza aprire la scheda dell’articolo per vedere la giacenza)
Sì, sarà possibile sia ricercare, sia aggiungere la colonna “giacenza” nella vista a lista.
Ho provato a migrare i nostri dati in Konga (circa 40 MB di file txt), e con SQLite il programma sembra molto lento. Volevo provare con MySQL ma crasha anche su un DB vuoto.
Con quale versione ha eseguito questa prova? La versione beta 0.96 o la nightly build?
Con la nb crasha all’avvio (uso os x 10.8.2), mentre con l’ultima beta mi da quel problema. Dovrebbe avervi inviato il resoconto del crash.
Comunque ottimo lavoro, il supporto x db esterni è veramente una grande novità x Tibet.
Avete idea della data di rilascio di una versione che possa sostituire Tibet ?
Effettivamente credo che nelle “nightly build” ci sia stata negli ultimi giorni una regressione perché stiamo eseguendo un “re-factoring” piuttosto invasivo. Farò qualche verifica e la avvertirò appena sarà possibile eseguire una prova significativa con la versione nightly. È possibile che la versione beta 0.96 avesse qualche problema con il driver per MySQL, soprattutto con la versione 10.8 del sistema operativo. Se non erro anche le performance della versione con il solo SQLite sono state migliorate rispetto alla versione 0.96.
La lentezza con SQLite dove l’ha riscontrata? Nelle liste di browsing dei dati per le tabelle che hanno migliaia di schede?
Per quanto riguarda la data di rilascio della versione 1.0, una data ufficiale ancora non c’è – anche grazie a questo “re-factoring” – L’obiettivo è quello di eseguire le prime migrazioni prima della fine dell’anno.
Si la lentezza l’ho riscontrata nelle liste con parecchi dati (magazzino con quasi 5000 record), ma anche con i tasti avanti/indietro nella modalità “scheda”.
Un’altra curiosità: ho visto che nelle tabelle del database vengono memorizzati nei campi uuid e ebmagic dei valori apparentemente casuali… sarà possibile scrivere nel database da applicazioni esterne mantenendo l’integrità dei dati per Konga ?
Quando MySQL sarà di nuovo operativo noi siamo interessati a fare una prova “realistica” di migrazione.
Per la scrittura dei dati richiederemo di utilizzare le tecnologie che metteremo a disposizione: principalmente via web-service o utilizzando le API Python o C++. In questo modo c’è la garanzia che vengano eseguiti tutti i controlli sui dati e della congruenza della logica di business. Nulla osta alla possibilità di scrivere direttamente nel database, in tal caso l’utente si assume la responsabilità dei dati che scrive. Il campo uuid è quello che dice il nome: un “identificativo univoco universale” che può facilmente essere generato anche da procedure esterne e che può essere utilizzato nel caso in cui sia necessario eseguire delle repliche automatiche dei dati su più database. Il campo “EBMagic” invece serve proprio a distinguere i dati che sono stati aggiunti/modificati passando attraverso i controlli di Konga dai dati aggiunti/modificati direttamente nel database.