SDK di Konga

Basic_guitar_toolkit_by_TT_Zop

C’è una interessante novità per tutti coloro che sono interessati ad espandere e personalizzare Konga; da oggi rendiamo pubblico sia un SDK, sia la libreria Python “kongalib”.

L’SDK contiene gli header e le librerie C++ necessarie per scrivere applicazioni client che possano comunicare con i server Konga.

“kongalib” è invece una libreria Python che sfrutta l’SDK, ed è il metodo raccomandato per comunicare con Konga.

Se si scarica Konga, è possibile provare kongalib direttamente all’interno del programma stesso tramite uno script. Vediamo come, con un piccolo esempio: dal menu “Script” avviare l’editor di script e inserire il seguente codice:

# -*- title: Lista clienti -*-

import kongalib

# Il modulo "kongautil" è uno dei moduli disponibili quando si esegue uno script da Konga
import kongautil

# Apre una connessione al database attualmente aperto in Konga
# Questa chiamata restituisce un oggetto kongalib.Client
client = kongautil.connect()

results = client.select_data('EB_ClientiFornitori', ['Codice', 'RagioneSociale'], 'Tipo = 1')
for row in results:
        print (row)

Una volta salvato, nel menu “Script” apparirà la voce “Lista clienti”; lanciando lo script verranno estratti e stampati a video i clienti del database attualmente connesso.

Questi sono i link diretti per scaricare l’SDK (current):

kongalib in ambiente Windows e Mac OS X è distribuita sotto forma di python “wheel”, ed è installabile usando pip, lo strumento standard per gestire le librerie aggiuntive di Python. Nel caso in cui il comando pip non sia ancora stato installato sul vostro sistema, potete fare riferimento a questa pagina che descrive come installare il comando pip. Una volta assicurata la disponibilità del comando pip, sotto Windows lanciare il prompt dei comandi e digitare:

python -m pip install kongalib

mentre sotto ambiente Linux o macOS, aprire un terminale e digitare:

sudo pip install kongalib

pip provvederà sempre ad installare l’ultima versione della libreria. I pacchetti wheel sono disponibili per il download nella pagina relativa del PyPI (Python Package Index).

La documentazione è disponibile da:

L’uso dell’SDK o di kongalib presumono la conoscenza della struttura dei database di Konga da parte dell’utente; come riferimento, si può esaminare la struttura di quello che noi chiamiamo “data dictionary” (insieme di tabelle e campi definite nei database Konga) da qui:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.