Konga versione 1.0 beta5

Oggi è stata rilasciata una nuova versione pubblica di Konga, la 1.0 beta5. Può essere scaricata tramite il meccanismo dell’aggiornamento automatico oppure utilizzando i link dell’articolo della versione 1.0 beta; questi link fanno riferimento alla versione “corrente” e quindi puntano automaticamente all’ultima versione pubblica rilasciata.

Queste sono le differenze più importanti introdotte nella versione 1.0 beta5:

  • Per permettere l’accesso via web-service, è stata aggiunta la gestione delle “sessioni client” lato server
  • Corretta la stampa “Generazione provvigioni”: ora calcola correttamente anche lo sconto globale di testata dei documenti fiscali
  • Sono stati aggiunti i campi data e ora e numero progressivo per la stampa definitiva degli effetti e per la stampa della distinta di presentazione degli effetti
  • È stato corretto un caso in cui la stampa del calcolo della liquidazione IVA poteva generare un “errore fatale”
  • Stampa dei registri IVA: è stata corretta la pagina finale di riepilogo in modo che tratti correttamente il totale IVA indetraibile

Anche in questa versione sono stati corretti diversi errori minori, la prossima versione sarà la cosiddetta “release candidate” a cui seguirà – finalmente – la versione 1.0.

Come al solito, se notate delle anomalie di funzionamento vi preghiamo di inviarci un messaggio email a <kongabeta@converge.it> o di lasciare un commento sul blog.

11 pensieri su “Konga versione 1.0 beta5

  1. salve,ho provato con questa ultima versione a fare l’importazione dei dati della ns. azienda ma ad un certo punto si blocca (con la scritta 6 minuti rimanenti è andato avanti mezzora e dopo sono uscito)

    • Non è un comportamento normale, si ricorda in quale fase si è bloccato? È possibile avere una copia dell’archivio da convertire in modo da poter eseguire una prova e ripetere il problema? In caso affermativo se l’archivio compresso è di dimensioni minori di 6 MB può essere inviato come allegato di un messaggio di posta elettronica all’indirizzo , altrimenti ci contatti via posta elettronica e le forniremo le istruzioni per un invio via FTP.

    • Occorre verificare in che cosa consistono i primi errori: spesso pochi errori all’inizio dell’importazione poi generano una “reazione a catena” e impediscono l’acquisizione dei dati seguenti. È possibile che nelle ultime versioni vengano importati dei dati che nelle precedenti migrazioni venivano ignorati e questi abbiano generato l’errore. Come al solito siamo a disposizione per eseguire un’analisi degli errori.

    • ho riparato gli errori che riuscivo ma, nel db ma, i due seguenti non li capisco
      Specificare una causale di magazzino per questo ordine fornitore! (Codice errore: 5090; /home/alessandro/Documenti/IPAG Snc (originale)270314095838/0037EB_OrdiniFornitori.json, record 90) la causale nel record c’è ed identica in tutti gli ordini che non generano errori poi
      tutti record riguardati i ddt emessi da fatturare non vengono importati causa questo errore:
      Impossibile registrare il documento fiscale senza specificare la causale contabile! (Codice errore: 5296; /home/alessandro/Documenti/IPAG Snc (originale)270314095838/0043EB_DocumentiFiscali.json, record 1) che io sappia non ci vuole causale contabile per un ddt

      • L’errore 5090 dovrebbe essere preciso: c’è un ordine fornitore in cui manca la causale di magazzino. Forse non ha identificato correttamente il numero interno dell’ordine che è la causa dell’errore: in questo caso per recuperare il numero interno è necessario aprire il file 0037EB_OrdiniFornitori.json e trovare il record 90 (90 è il numero di record nel file, non il numero interno dell’ordine). Trovare il record 90 dovrebbe essere abbastanza semplice: il numero di record è il primo valore della lista, si possono scorrere i dati oppure si può cercare la stringa “[ 90” (senza le virgolette). Una volta identificata la lista dei valori, il numero interno sarà usualmente quello subito dopo il numero di record.

        L’errore 5296, relativo ai DdT, viene generato se l’azienda è integrata con la contabilità e il DdT ha il campo “da fatturare” impostato a “Sì”, in quel caso Konga richiede la presenza della causale contabile; Tibet/Irbis – erroneamente – in questi casi non eseguivano il controllo. potrebbe bastare impostare il campo “ddt da fatturare” al valore “No”.

  2. problema risolto per errore 5090,per l’ errore 5296 i ddt sono già stati fatturati e devono essere ancora fatturati ,mi crea comunque confusione finita l’ importazione mi troverei in una situazione non corretta o comunque impossibilitato a lavorare

    • Se ho capito bene, ci sono dei DdT senza causale contabile che sono già stati fatturati, inoltre vi sono dei DdT che sono da fatturare, anch’essi senza causale contabile… corretto?

      • Questo è un caso che dovremo gestire modificando i controlli che Konga esegue durante l’importazione dei dati. Appena disponibile una versione nightly che modifica questi controlli ne darò comunicazione in questo “thread” di commenti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.