Versioni x.7.10a per l’esportazione per Konga

Sono disponibili le nuove versioni x.7.10a di Tibet, Irbis, Pardo e Wilma XL e EuroByz. Queste nuove versioni contengono delle modifiche nella procedura di esportazione dei dati per Konga:

  • Corretta l’esportazione della tabella Modelli IVA;
  • Aggiunta l’esportazione dell’archivio “Versamenti ritenute”.

Le versioni x.7.10a sono disponibili come aggiornamento delle versioni x.7.10 precedenti, non occorre eseguire una nuova installazione completa. I link per eseguire il download dei file si trovano di seguito.

Per gli utenti Mac OS X sarà necessario espandere e sostituire il file dell’applicazione (ad esempio “Tibet.app”), di seguito i link per il download del singolo file:

Pardo e Wilma XL
http://download.easybyte.it/tmp/pwxl2710a.app.zip
Irbis
http://download.easybyte.it/tmp/irbis4710a.app.zip
Irbis client
http://download.easybyte.it/tmp/irbisclient4710a.app.zip
Tibet
http://download.easybyte.it/tmp/tibet1710a.app.zip
Tibet client
http://download.easybyte.it/tmp/tibetclient1710a.app.zip

Per gli utenti Windows sarà necessario espandere e sostituire i file dell’applicazione (ad esempio “Tibet Client.exe” e “TibetDic.tdic”), di seguito i link per il download dei file:

EuroByz
http://download.easybyte.it/tmp/eurobyz1710a.zip
Pardo e Wilma XL
http://download.easybyte.it/tmp/pwxl2710a.zip
Irbis
http://download.easybyte.it/tmp/irbis4710a.zip
Irbis client
http://download.easybyte.it/tmp/irbisclient4710a.zip
Tibet
http://download.easybyte.it/tmp/tibet1710a.zip
Tibet client
http://download.easybyte.it/tmp/tibetclient1710a.zip

22 pensieri su “Versioni x.7.10a per l’esportazione per Konga

    • In questo caso sarebbe opportuno scaricare la versione 2.6.5a di Pardo e Wilma XL dalla pagina dei download di EasyByte (http://www.easybyte.it/tuttidownload.php), attivare in modo “demo”, utilizzare il programma di Creazione Archivi per aggiornare il Wilma Lite a Pardo e Wilma XL e aprire i dati con il Pardo e Wilma XL 2.6.5a, quindi scaricare in sequenza le versioni successive di Pardo e Wilma XL continuando ad aggiornare i dati (sempre attivando il programma in modo “demo”), sino ad arrivare alla versione 2.7.10a di Pardo e Wilma XL, quindi seguire le indicazioni pubblicate in questo blog per la migrazione a Konga.

      • Ti ringrazio, ma non capisco la sequenza esatta. Da quel link vedo che posso passare dalla 2.6.5a alla 2.6.8 però dopo non trovo la 2.7.0 (c’è “Pardo e Wilma XL 2.7.0b” è la stessa cosa?). Vorrei anche sapere se alcune versioni intermedie si possono saltare o se occorre per forza scaricare le varie 2.7.4/5/6/7 fino alle 2.7.10. Grazie!

      • Sì, l’aggiornamento alla versione 2.70b è quello giusto ed è anche importante che venga eseguito e non “saltato”… Per quanto riguarda gli aggiornamenti successivi, in linea di massima si potrebbe anche fare il passo diretto alla versione 2.7.10, ma non credo che sia mai stato verificato perché gli utenti normalmente progrediscono da una versione alla successiva. Se l’aggiornamento diretto alla 2.7.10 dà problemi, allora si deve procedere con la versione “passo, passo” (fare sempre una copia di sicurezza dei dati prima dell’aggiornamento). Se ci fossero ancora problemi, puoi inviare una copia compressa dei dati all’indirizzo , insieme ad una breve descrizione della richiesta e faremo noi un tentativo di aggiornamento.

  1. È andato tutto bene fin’ora, almeno a prima vista 🙂
    Ho aggiornato dalla 2.7.0b alla 2.7.10 (e poi 2.7.10a) senza problemi, durante l’aggiornamento dell’archivio mi è stato semplicemente chiesto “vuoi aggiornare alla x.7.4/5/6” e così via.
    Ora devo capire perché la stampa della fattura non mi fa vedere il logo, ho già usato il configuratore che mi ha avvertito che il formato era obsoleto, l’ho aggiornato e nell’anteprima vedo tutto giusto, ma non quando poi stampo da Wilma XL. Magari ora passo su Konga e vediamo.
    Una domanda: devo inserire un cliente Francese, ma nel campo “p.iva” non mi lascia mettere “FR” davanti alle cifre, anche se ho selezionato la nazione corrispondente. Grazie ancora!

    • Sì credo sia meglio passare a Konga, la gestione delle immagini nelle stampe è sicuramente più flessibile. Per il codice ISO FR, usualmente non si scrive nel campo partita IVA, ma si usa il campo apposito denominato “codice ISO” e poi si stampa la partita IVA mettendo i due campi uno dopo l’altro: codice iso + partita IVA. In tutti i casi cambiando il codice ISO da IT a uno differente il campo partita IVA accetta anche le lettere, non so se però sia abbastanza capiente per premettere FR, la cosa migliore è stampare il campo apposito.

      • Risolto il problema di importazione per cui ringrazio nuovamente, nel configuratore stampe sto modificando il modulo fattura, ma non trovo cosa usare per aggiungere il campo “ISO”.
        Tra tutti quelli proposti nell’elenco “master” non mi pare di vederlo, come si chiama?

      • Nell’elenco occorre eseguire un click su “id testata documento fiscale”, poi “Cliente”, poi selezionare “Codice ISO”, questo campo riporta la dicitura “IT (Italia)”, ma può essere ridimensionato per visualizzare solo “IT”, magari avendo cura di attribuire nella sezione “Stile” l’elisione con “a capo automatico” e allineamento verticale “in alto”. È evidente che sarebbe meglio avere a disposizione un campo pre-calcolato che riporti sia il codice ISO sia la partita IVA… lo aggiungeremo sicuramente in una delle prossime versioni.

      • Ho provato ad usare l’espressione
        ROW[‘EB_ClientiFornitori.val_CodiceISO’]
        ma viene un errore, dove sbaglio?

      • Nell’elenco Master non c’è alcuna voce “Codice ISO”. Ho tutte le righe già espanse, cioè non ho come mi hai indicato il modo di cliccare ad es. su “Cliente” per vedere voci sottostanti.
        Inoltre c’è un altro problema: l’anteprima mi fa vedere le modifiche apportate fin’ora applicate a fatture del 2013 , ma se provo a stampare una nuova del 2014 usa sempre il modello di stampa vecchio (pur avendo aperto l’esercizio corrente).
        PS: crasha tutto se clicco nella parte alta della finestra, per ordinare in base alla descrizione.

      • L’elenco che appare eseguendo doppio click su di un campo è quello dei campi attualmente disponibili (origine), per aggiungere un campo a quelli disponibili devi utilizzare il comando “Sorgente dati” che si può richiamare con un click destro su “Layout_1” nel riquadro in alto a sinistra che contiene la visione gerarchica degli elementi del layout, oppure con un click sull’icona della sorgente dati (in alto a destra nel foglio che rappresenta la stampa).

        vedere immagine qui:

        Nella finestra “sorgente dati” puoi aggiungere dei nuovi campi alla lista di quelli utilizzabili nella stampa.

        Per attivare il modulo personalizzato devi tenere premuto il pulsante stampa e poi scegliere dal menù contestuale il comando “Scegli layout per modulo fattura” e Konga visualizzerà la lista di tutti i layout disponibili (quello standard e quello personalizzato), con la possibilità di impostare quello personalizzato come “preferito”… da quel momento si potrà utilizzare il semplice click sul pulsante “Stampa” e il programma utilizzerà il layout preferito.

        Grazie per la segnalazione dell’errore in fase di ordinamento dell’elenco, sarà corretto nella prossima versione.

      • Leggendo il manuale al capitolo delle personalizzazioni delle stampe, ho visto una nota “Se non compare alcun triangolino significa che è disponibile un solo layout di stampa”. A me infatti non appare alcun triangolino, quindi come faccio a specificare di usare il layout modificato per la stampa dei “documenti fiscali – modulo fattura”? Nell’editor tra l’altro mi mostra nell’anteprima solo le fatture del 2013 e quelle del 2014 vengono stampate col layout precedente (quello originale).

  2. OK grazie mille! Ho potuto aggiungere il campo ISO per il cliente e l’ho sistemato a fianco della P.IVA. Però già stavo usando il layout1 e come sorgente “master”, per quello non capivo come aggiungerne altri.
    Riguardo la stampa, non trovo il menù che dici, mi appare solo “stampa su carta, video, pdf, ecc” oppure “stampa fatture differite / etichette per pacchi” (se apro una fattura). Puoi farmi uno screenshot? Grazie.

    PS: a proposito di fix, se si potesse far ricordare posizione e larghezza di finestre e colonne sarebbe molto utile. Grazie 🙂

    • Ecco, il menù a cui mi riferisco è proprio quello dove appare la scelta “etichette per pacchi”, cioè quello che appare quando consultando una scheda dei documenti fiscali si esegue un click sul pulsante “stampa” e, mantenendo premuto il pulsante del mouse, appare il menù abbinato al pulsante (che dovrebbe avere anche un piccolo triangolo a lato per indicare che il pulsante ha un menù abbinato). Se esistono dei layout personalizzati per quel tipo di documento, allora vedrai la scelta “scegli layout per…”, altrimenti questa scelta non appare perché non c’è nulla da scegliere. È possibile che tu abbia personalizzato il layout di stampa errato, ad esempio la “Fattura pro forma” invece della “Fattura” e in tal caso la scelta ti apparirebbe solo nel momento in cui stai consultando o inserendo una fattura pro-forma.

      Per quanto riguarda la posizione e la larghezza delle colonne, questo già succede: la larghezza delle colonne viene sempre memorizzata nelle preferenze dell’utente ed esiste una opzione nelle preferenze del programma denominata “riapri le finestre alla partenza del programma”, che ricorda quali finestre erano aperte e la loro posizione.

      • Mi hai fatto venire un dubbio, ma sono stato attento quando ho selezionato il layout da modificare. Anche se provo a stampare una pro-forma non mi fa vedere la scelta del layout e prende di default quello delle fatture (quello base, non quello che ho modificato con l’editor).
        Quando nell’editor clicco su Apri, mostra la riga “Documenti fiscali – modulo fattura” nella colonna Comando ed è su quella che sto facendo le modifiche.
        Oltretutto dall’editor in Anteprima escono le fatture vecchie del 2013 come esempio e non quelle del 2014!
        C’è modo per capire quale layout sia stato impostato per le fatture 2014? o come azzerare tale scelta e fargli usare quello su cui sto lavorando?

        Riguardo la larghezza di colonne ecc. intendevo dentro l’editor di stampe, ad esempio quando apri la finestra Sorgente.

        Grazie ancora!

      • Da quello che mi dici mi pare tutto in ordine. Se fai una nuova personalizzazione per prova, sempre del modulo fattura, magari anche solo cancellando un campo dal modulo predefinito e poi la registri, puoi verificare se Konga si accorge che vi è più di un modulo fattura? Se domani non risolvi e hai qualche minuto, chiamaci al numero telefonico del supporto software (06 51427750), così facciamo una verifica in teleassistenza.

      • Ciao, ho creato una nuova personalizzazione cancellando alcuni campo del modulo fattura, ma neanche questa viene presa in considerazione al momento della stampa. Vi chiamo che è meglio.

      • Ringrazio sentitamente sia te che la sig.na Antonella per l’assistenza remota 🙂
        Nel caso potesse servire a qualcun altro, preciso che il motivo era che le fatture importate risultavano “differite” (non so il motivo) e quindi non veniva mostrato il modulo “fattura” che avevo creato. Reimpostando il codice corrispondente o creando una fattura di vendita nuova, ho potuto selezionare il corretto layout e impostarlo come predefinito.

      • Probabilmente il fatto che le fatture fossero considerate differite è un effetto collaterale dell’aggiornamento dalla “vecchissima” versione di Wilma Lite… sono già sorpreso che l’aggiornamento sia andato a buon fine.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.