La versione 1.1.2 di Konga è una versione di manutenzione: sono state apportate delle correzioni alle funzionalità esistenti, senza aggiungerne di nuove. Di seguito trovate la lista delle correzioni più importanti:
- Aggiornata la gestione delle classi di sconto in modo che sia cumulativa tra classe di sconto del cliente e classe di sconto del gruppo del cliente
- Migliorato l’output delle stampe su file CSV/XLS in modo da non includere righe vuote (CSV e XLS) e mostrare le intestazioni di riga solo una volta (XLS)
- Corretta l’elaborazione generazione provvigioni quando viene richiesta la lettura delle provvigioni dalle schede degli articoli di magazzino
- Corretto un errore che impediva di disegnare correttamente l’immagine di sfondo nell’editor di stampe
- Corretta la notifica a tutte le postazioni di lavoro di modifiche alle stampe personalizzate
- Corretta l’importazione in modifica per gli Articoli di Magazzino: nella versione 1.1.1 era stata introdotto un errore che impediva l’operazione per gli articoli comuni a tutte le aziende
- Archivio schede contabili: corretta la compilazione automatica della descrizione del campo raggruppamento UE
- Modificata la tipologia del campo note: invece di essere un testo formattato limitato a 1024 caratteri, la lunghezza massima è stata aumentata a 65536 caratteri
- Corretta la stampa di controllo della Comunicazione Operazioni IVA Rilevanti in presenza di dati relativi al quadro “DF”
- Modificato il motore di stampa in modo da usare una maggiore risoluzione interna ed avere di conseguenza stampe più precise al decimo di millimetro; per garantire la compatibilità a livello di resa di stampa con le vecchie versioni di Konga sono state introdotte delle opzioni corrispondenti in configurazione del programma
Le modalità di aggiornamento sono quelle usuali: tramite l’aggiornamento automatico**, oppure può essere scaricata utilizzando i link che trovate nella pagina di download del blog o direttamente dal sito di EasyByte Software.
** L’aggiornamento automatico all’ultima versione non è previsto per le versioni server (daemon o servizio), questo significa che gli utenti del modulo “S” dovranno scaricare il programma di installazione e installare manualmente la versione aggiornata sulla postazione server. Per gli utenti della piattaforma Linux sarà sufficiente richiedere un aggiornamento software per scaricare il pacchetto aggiornato (da console: sudo apt-get upgrade).