È stata rilasciata la versione 1.6.2 di Konga. Si tratta di una versione che aggiunge alcune funzionalità e corregge alcuni piccoli errori, qui sotto sono riportate le differenze principali rispetto alla versione precedente (1.6.1).
- Aggiunta la stampa dei documenti elettronici con la possibilità di specificare uno stile di rappresentazione grafica
- Aggiunta nei documenti elettronici e nella prima nota la possibilità di importare i file con estensione “.p7m” (file XML firmati digitalmente)
- Aggiunta la possibilità di generare documenti elettronici di tipo TD20 (autofattura) quando la partita IVA del cliente è uguale alla partita IVA della tabella Aziende
- Modificata la modalità di indicazione degli sconti di riga nel file XML delle fatture elettroniche, nel caso in cui il numero dei decimali per i valori unitari sia maggiore di due
- Corretto un problema che impediva il corretto inserimento dei dati delle dichiarazioni di intento nella scheda del cliente
- Corretto un problema sporadico che impediva la consultazione delle schede dei documenti elettronici passivi quando il file XML aveva anomalie nella formattazione dei numeri
- Corretto un potenziale problema nella sincronizzazione dei dati durante la ricezione delle fatture elettroniche passive
- Correzioni varie
Le modalità di aggiornamento sono quelle usuali: tramite l’aggiornamento automatico**, oppure la nuova versione può essere scaricata utilizzando i link che trovate nella pagina di download del sito di EasyByte Software.
Stampa dei documenti elettronici
Nella scheda di consultazione dei documenti elettronici è stata aggiunta, oltre alla possibilità di visualizzazione, anche la possibilità di eseguire la stampa del contenuto della fattura elettronica, a video, su carta e informato PDF.
N.B. La funzionalità di stampa è limitata per gli utenti che abbiano una versione di macOS precedente la 10.12, in tal caso sarà solo possibile impostare come destinazione “Apri nel browser” e non sarà possibile la stampa su carta, su video e/o PDF.
Al momento di eseguire la stampa inoltre è possibile selezionare lo “stile” di visualizzazione: quello ministeriale standard oppure un formato di visualizzazione semplificato, denominato “AssoSoftware”.
Dimensione dei file XML
È stata aggiunta la visualizzazione di un avvertimento (vedere l’esempio qui sopra) quando la dimensione del file XML della fattura elettronica supera la dimensione media prevista dall’intermediario. Ad esempio, nel caso di 2C Solution, la dimensione media dei file XML deve essere di 150KB per evitare di incorrere in costi aggiuntivi per la conservazione digitale. Ad esempio un utente che ha un contratto per 1.000 documenti / anno avrà incluso nel contratto uno spazio di archiviazione di 1.000 x 150KB = 150MB totali. Il fatto che ci sia un file XML che supera la dimensione media non è di per sé un problema: occorre valutare la dimensione media, quindi se l’utente con il contratto da 1.000 documenti / anno vede questo avvertimento solo su alcuni documenti elettronici, probabilmente la dimensione media calcolata per l’intero anno sarà ancora al di sotto della soglia, altra cosa è invece la situazione in cui tutti i documenti elettronici mostrano questo avvertimento: in tal caso occorrerà verificare qual è la causa della grande dimensione dei file XML (usualmente si tratta di allegati PDF che contengono elementi grafici di alta risoluzione e grandi dimensioni).
Documenti elettronici di tipo TD20 (autofattura)
Recentemente l’agenzia delle entrate ha introdotto una nuova tipologia di documento elettronico: l’autofattura, identificato dalla tipologia con codice TD20 invece di TD01 (fattura). Konga assegna automaticamente la tipologia TD20 (autofattura) quando il cliente indicato in fattura ha la partita IVA uguale alla partita IVA indicata nella tabella aziende, ovvero quando il cliente è un cliente fittizio che ha la stessa ragione sociale e partita IVA del committente/prestatore.
Riguardo agli sconti di riga nel file XML delle fatture elettroniche
Nella versione 1.6.2 di Konga è stata modificata la modalità di indicazione degli sconti di riga nel file delle fatture elettroniche: l’indicazione dello sconto di riga avviene in modo diverso a seconda che il numero di decimali per i valori unitari sia uguale a 2 (situazione più comune) oppure sia maggiore di 2. È possibile indicare nella riga della fattura elettronica sia l’importo unitario dello sconto, sia la percentuale di sconto e l’agenzia delle entrate suggerisce, per evitare problemi di arrotondamento durante i controlli, di indicare l’importo dello sconto, che – quando presente – ha priorità sulla percentuale; purtroppo per l’importo dello sconto è prevista solo la possibilità di specificare sino a due decimali e di conseguenza nel caso in cui il numero di decimali dei valori unitari sia maggiore di 2, non è possibile indicare l’importo dello sconto corretto. Quindi nei casi in cui il numero dei decimali per i valori unitari è maggiore di 2, verrà indicata solo la percentuale di sconto (e non l’importo); inoltre, dato il modo di eseguire i controlli del SDI, in questi casi sarà anche importante verificare che nella Configurazione dell’Azienda->Generali l’opzione “Sconti di riga calcolati sui valori totali” sia impostata uguale a “Sì“.
01-01-2021 – ATTENZIONE: Con l’introduzione del nuovo formato XML della fattura elettronica (versione 1.6) la limitazione al numero di decimali per l’importo dello sconto non esiste più, di conseguenza l’impostazione consigliata per tutte le combinazioni di decimali quantità e valori unitari è “Sconti di riga calcolati sui valori totali” uguale a “No”, ovvero la modalità di calcolo che utilizza il SDI per eseguire i controlli.
** L’aggiornamento automatico all’ultima versione non è previsto per le versioni server (daemon o servizio), questo significa che gli utenti del modulo “S” dovranno scaricare il programma di installazione e installare manualmente la versione aggiornata sulla postazione server. Per gli utenti della piattaforma Linux sarà sufficiente richiedere un aggiornamento software per scaricare il pacchetto aggiornato (da console: sudo apt-get upgrade).
Prima di procedere ad aggiornare la versione 1.6.2 (avendo saltato l’ultimo aggiornamento che non ci riguardava e richiedeva una versione di McOS superiore alla nostra 10.10.5 (14F2511) ) perché dovremmo cambiare il pc prossimamente. Vorremmo sapere se è compatibile o se già obsoleto per procedere.
Non so se comprendo bene la domanda… In ogni caso, il pre-requisito per la versione 1.6.2 è macOS 10.8 o successivi, quindi è possibile installarla anche per il macOS 10.10 (http://public.easybyte.it/downloads/current/Konga_x86_64_osx10.8-10.11.dmg)