Konga versione 1.6.3 (“esterometro”)

È stata rilasciata la versione 1.6.3 di Konga. Si tratta di una versione che aggiunge alcune funzionalità e corregge alcuni piccoli errori, qui sotto sono riportate le differenze principali rispetto alla versione precedente (1.6.2).

  • Aggiunta la possibilità di limitare la trasmissione dati fatture ai soli clienti-fornitori esteri (“esterometro”)
  • Aggiunta l’esportazione dei dati dell’archivio documenti elettronici (Manutenzione / Esportazione dati)
  • Aggiunte le funzionalità di importazione e esportazione dei file XML (barra degli strumenti della visione a lista dei documenti elettronici)
  • Modificata la gestione della proposta del testo per le dichiarazioni di intento nella fattura elettronica: ora il programma compila automaticamente il campo Causale Documento
  • Corretta la compilazione del blocco del rappresentante fiscale del cessionario-committente nella fattura elettronica
  • Corretta la generazione delle fatture elettroniche quando la valuta del documento fiscale è differente dalla valuta di conto
  • Correzioni varie

Le modalità di aggiornamento sono quelle usuali: tramite l’aggiornamento automatico**, oppure la nuova versione può essere scaricata utilizzando i link che trovate nella pagina di download del sito di EasyByte Software.

Trasmissione dati fatture (Esterometro)

Il primo invio del cosiddetto “esterometro” è stato prorogato al 30 Aprile 2019 (qui trovate la notizia), ma Konga è già stato predisposto per l’elaborazione e la generazione del file. Il formato del file da inviare all’agenzia delle entrate per comunicare i dati delle fatture emesse e ricevute verso soggetti esteri è identico a quello dello “spesometro”, l’unica differenza consiste nella necessità di escludere i clienti-fornitori che sono residenti in Italia. Il comando “Trasmissione dati fatture (Esterometro)” si trova nel menù Stampe -> Contabilità e prevede la possibilità di escludere i clienti-fornitori che hanno il campo nazione impostato ad “Italia”: occorre selezionare l’opzione “Escludi i clienti-fornitori con sede in Italia”. È stata anche prevista la possibilità di eseguire la esclusione in base al contenuto del campo Codice ISO, che contiene la sigla della nazione abbinata all’identificativo IVA; in tal caso si può chiedere l’esclusione dei clienti-fornitori che hanno il codice ISO uguale a “IT”. Questa selezione aggiuntiva potrebbe essere utile ai clienti che non hanno avuto cura di assegnare sempre in modo corretto il campo nazione.

La funzionalità della trasmissione dati fatture è rimasta identica a quella delle versioni precedenti e rimandiamo i nostri utenti alla documentazione on-line ed inoltre anche all’articolo che è stato pubblicato su questo blog in occasione del rilascio della versione 1.4.0 di Konga.

 

Importazione e esportazione dei file XML dei documenti elettronici

Per eseguire l’esportazione e l’importazione di più di un file XML alla volta, sino alla versione precedente era necessario utilizzare il cosiddetto “drag&drop”: per l’esportazione, eseguire una selezione multipla e quindi cliccare e trascinare gli elementi su una cartella del sistema operativo: per l’importazione, eseguire una selezione multipla in una cartella del sistema operativo, quindi cliccare e trascinare gli elementi sulla finestra (visione a lista) dei documenti elettronici. Questa modalità si è rivelata poco intuitiva per molti utenti, inoltre sono anche emerse delle limitazioni in base alle versione del sistema operativo in uso. Per questi motivi è stata aggiunta la funzionalità “Strumenti” nella barra della finestra dei documenti elettronici: cliccando sulla freccia che apre il menù contestuale è possibile importare una selezione multipla di file XML oppure esportare i file XML contenuti nei documenti elettronici selezionati.

 

Il riferimento della lettera d’intento

La fattura emessa nei confronti di un esportatore abituale deve contenere, ai fini IVA, il numero della lettera d’intento. L’agenzia delle entrate ha chiarito, in una delle “risposte alle domande frequenti (FAQ)“, che esso possa essere inserito nella fattura elettronica utilizzando uno dei campi facoltativi relativi ai dati generali della fattura che le specifiche tecniche lasciano a disposizione dei contribuenti: nel campo “Causale” – che corrisponde in Konga al campo “Causale documento” della sezione “Ord. acquisto” del documento fiscale. A partire dalla versione 1.6.3 il programma quindi assegnerà – ove opportuno – il “testo per dichiarazioni di intento” sia in una riga del corpo della fattura, sia nel campo causale documento. In tal modo il numero della lettera d’intento comparirà correttamente nella fattura elettronica, senza doverlo assegnare manualmente.

 

** L’aggiornamento automatico all’ultima versione non è previsto per le versioni server (daemon o servizio), questo significa che gli utenti del modulo “S” dovranno scaricare il programma di installazione e installare manualmente la versione aggiornata sulla postazione server. Per gli utenti della piattaforma Linux sarà sufficiente richiedere un aggiornamento software per scaricare il pacchetto aggiornato (da console: sudo apt-get upgrade).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.