Ho scoperto con sorpresa che il 28 Aprile 1906 nasceva Kurt Gödel, il matematico famoso per la scoperta dell’incompletezza delle teorie matematiche. Dubito che diventeremo famosi come Gödel per avere dimostrato l’incompletezza delle previsioni di rilascio del software: ci eravamo posti l’obiettivo di rilasciare la versione 1.0 beta di Konga e invece rilasciamo la versione 0.95 beta. Come avrete intuito, non abbiamo etichettato questa versione 1.0 perché manca ancora qualche funzionalità, in particolare per il modulo di contabilità. L’obiettivo era quello di rilasciare tutte le funzionalità degli attuali moduli “CMVAO” di Tibet (Contabilità, Magazzino, Vendite, Ordini da clienti e Ordini a Fornitori) in qualità “beta” e ci siamo quasi riusciti. Vista la tarda ora, questo articolo sarà breve e nei prossimi giorni avremo occasione di approfondire i diversi aspetti di Konga che vogliamo condividere con i nostri lettori.
Qui trovate la documentazione di Konga (manuale base):
in formato PDF
in formato HTML, anche nella versione “monolitica”
Vi consiglio la lettura della documentazione prima di iniziare ad usare Konga, almeno il capitolo introduttivo e la visione d’insieme.
Per vedere qualcosa di veramente nuovo, vi consiglio una visita ai contesti di ricerca e all’editor delle stampe.
Ora qualche informazione importante: la versione beta viene fornita con un database di esempio denominato KongaDemo, per accedere a questo database occorre specificare “admin“ come nome utente (senza le doppie virgolette) e lasciare il campo password vuoto (non serve password).
Per Mac OS X ci sono dei vincoli sulla versione minima del sistema operativo: l’obiettivo è quello di essere compatibili a partire dalla versione 10.5. Questa versione di Konga è stata verificata con Mac OS X 10.6 e 10.7. In questo momento non è ancora garantito il funzionamento con Mac OS X 10.5. Inoltre la versione 0.95 di Konga è stata rilasciata solo per Mac con processore Intel.
La versione per Windows richiede Windows XP o versioni successive.
Questi sono i link per il download di Konga 0.95 Beta:
Konga Pro Beta per Mac OS X nuova versione beta del 12-04-2013 Konga Beta per Mac OS X
Ciao,
ho installato e ho iniziato a rovistare all’interno di Konga… i sembra ben fatto!!! mi piace molto la ricerca con il menù contestuale… e l’interfaccia è molto curata ma essenziale al punto giusto…
Durante la compilazione di un DDT bisogna farci un po’ l’abitudine ai nuovi TAB (cond.vendita – Trasporto – Spese) ma nel complesso mi sempra molto buona.
Non sono riuscito a fare un giro completo del preventivo alla fatturazione, ma forse manca ancora qualche pezzo…
Mi sempra molto bello anche l’editor del moduli di stampa, ma non ho ancora smanettato…
Il pannello della primanota mi sembra un pochino più dispersivo, ma mi riservo di analizzarlo meglio.
Faccio i miei complimenti a Fabrizio e a tutto lo staff per l’ottimo risultato e mi auguro che la versione definitiva arrivi quanto prima… Non mi resta che augurarvi Buon Lavoro !!!!
Ciao Giovanni – Genialweb.
Grazie per i complimenti. Sulla prima nota stiamo ancora lavorando, è possibile che rilasceremo una versione più aggiornata tra un paio di settimane.
L’interfaccia utente è notevolmente migliorata, in quanto è possibile sfruttare la risoluzione dei nuovi Monitor.
Mi sembra un’ottima scelta la distinzione tra clienti e fornitori.
La personalizzazione delle stampa è sicuramente più semplice della vecchia versione.
Ho visto che su Articoli cliccando sulla lente vengono visualizzati tutti gli articoli, la stessa cosa non accade cliccando nella lente su Causale da carico-Scarico.
Per quanto riguarda l’interimento dei codice Fiscali ho visto che al momento è possibile solo inserire dei numeri.
Nel calendario quando si seleziona una data Il contrasto Bianco su Grigio risulta quali illegibile, vi consiglierei di cambiare colore del testo.
Per il funzionamento delle lenti in carico-scarico purtroppo è stata introdotta una regressione con i cambiamenti dell’ultima settimana; nella prossima versione beta saranno di nuovo funzionanti. Grazie per la segnalazione.
Per quanto riguarda la compilazione del campo codice fiscale all’interno dell’archivio dei clienti, è possibile l’inserimento anche delle lettere, ma soltanto nel quelle maiuscole, con il rilascio della prossima versione beta faremo in modo che le lettere vengano convertite automaticamente in maiuscolo. Grazie e saluti.
Ho installato la versione Beta di Konga, ero molto curioso dopo molti anni di utilizzo di Irbis di vedere questa nuova “creatura”.
La prima impressione è molto positiva , anche se più volte mi si è chiusa l’applicazione,( ovviamente è una Beta) ma l’interfaccia grafica e i menu sono sicuramente più moderni.
Sto dando un’occhiata veloce al manuale ma non vedo nessun riferimento all’importazione dei dati da Irbis/tibet anche per quello che riguarda le stampe personalizzate. E una cosa automatica o bisogna partire da zero?
La migrazione poi sarà indolore per i clienti sotto contratto ?
saluti
Gianluca
Contelfiltri
La migrazione dei dati da Irbis sarà possibile, attualmente non è ancora completa al 100%. Per quanto riguarda le stampe personalizzate la situazione è un po’ più complicata: è probabile che sarà necessario ricreare la personalizzazione, sia a causa delle differenze strutturali della “base dati”, sia a causa delle grandi novità introdotte nell’editor di stampe. Una risposta conclusiva sull’argomento della migrazione delle stampe personalizzate la daremo solo al momento del rilascio della versione 1.0. Sì, il passaggio a Konga sarà gratuito e indolore per gli utenti con il contratto attivo.
Ho scaricato konga_pro_beta.dmg ma, dopo averla espansa e copiata nella cartella Applicazioni, non riesco ad avviarla. Mi da errore “eccezione fatale” e devo forzare l’uscita. Che posso fare?
Che versione di Mac OS X è installata?
Che modello di Mac sta utilizzando?
Meglio se il modello di Mac che ci comunica è quello che compare scegliendo “menù mela”->”info su macintosh”->”maggiori informazioni”. Grazie.
Mac OSX 10.5.8
Nome modello: iMac
Identificatore modello: iMac7,1
Nome processore: Intel Core 2 Duo
Velocità processore: 2 GHz
Numero di processori: 1
Numero totale di nuclei: 2
Cache L2: 4 MB
Memoria: 2 GB
Velocità bus: 800 MHz
E’ probabile che sia un problema che nasce con la versione 10.5 di Mac OS X. Abbiamo eseguito i controlli di Konga versione 0.95 con sistemi Mac OS X 10.6 e 10.7, ma non con il Mac OS X 10.5. Appena possibile faremo anche una verifica con la versione 10.5 e annunceremo sul blog l’eventuale nuova versione.
Favoloso!!! 🙂
Ho una domanda anche se sono sicuro che ci avete gia’ pensato: dal momento che il sistema usa un DB SQL perche’ non sviluppate anche un client web-based? Giocando con AJAX e CSS ci si puo’ divertire tanto e ottenere un sistema in grado di adattarsi a qualsiasi piattaforma ed anche a dispositivi mobili (tablet e smartphone).
Un saluto e un in bocca al lupo al team di sviluppo!
Effettivamente ci abbiamo già pensato, anzi uno dei motivi principali per il cambio di architettura è proprio quello di avere la possibilità di predisporre una versione “web” del client. In questo momento tutte le nostre risorse sono impegnate per il rilascio della cosiddetta versione “nativa”… poi ci saranno novità anche su questo fronte.
Allora attendo ansioso di provare sul campo la versione definitiva di Konga e spero che le novita’ non tardino ad arrivare! 😉
come già precisato avevo l’ esigenza di una versione su Linux , ho cominciato a guardare il programma su Macos avendo un Apple in ufficio dove adesso gira Irbis , oggi però ho avuto un idea sul mio Linux Ubuntu 12.04 dove è istallato Wine ho scaricato la versione per Windows e funziona
Buono a sapersi! Grazie per avere condiviso l’esperienza.
Ho scaricato la versione Beta di Konga e, dopo 16 anni di Irbis, un cambiamento così radicale forse non mi ci voleva!! Va bè anzi, vabbuò…, a parte ciò, dopo una veloce scorsa, convengo sul fatto che la filosofia d’uso sia pressoché invariata mentre riguardo l’interfaccia segnalo una cosa che ho trovato assolutamente scomoda:
– aprendo i vari archivi, le schede si presentano con una barra di scorrimento orizzontale che manca di funzionalità ed immediatezza sia in fase di consultazione che di inserimento dati. Personalmente troverei indispensabile l’eliminazione di tale modalità (sarà fattibile??), ma forse è solo un mio limite (caro, vecchio Irbis!!).
Grazie.
Cordialità.
Adriana
La barra di scorrimento orizzontale appare quando lo schermo è troppo piccolo… oppure noi abbiamo previsto le schede troppo larghe. Occorre notare che per recuperare spazio in larghezza è possibile nascondere l’area di navigazione. Inoltre è possibile che alcune schede debbano ancora essere “ottimizzate” per la nostra risoluzione minima “standard”: 1024 x 768 pixel. Gli schermi dei PC tendono ad avere sempre una risoluzione maggiore e quindi c’è la richiesta che le applicazioni possano sfruttare al massimo lo spazio disponibile sullo schermo e spesso questo porta a dei compromessi per chi ha una risoluzione più bassa. Secondo Wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Screen_resolution)
meno del 4% della “popolazione di Internet” ha una risoluzione dello schermo inferiore a 1024 x 768 pixel.
Per quanto riguarda il “cambiamento radicale”, sono d’accordo con lei: potrebbe essere traumatico per qualche utente, ma è un male necessario per poter prendere vantaggio delle nuove tecnologie.