Konga versione 1.0 beta6

La versione 1.0 beta6 è stata rilasciata oggi. Questa versione arriva un po’ in ritardo rispetto alla scadenza della chiave di attivazione della versione precedente; la causa del ritardo è relativa alla soluzione di alcuni problemi di stampa che sono stati evidenziati proprio poco prima della data di previsto rilascio. Non è un caso che i problemi fossero relativi alle stampe: in questa versione la nuova architettura di stampa è stata acquisita da quasi tutte le stampe del programma ed è inevitabile che ci sia qualche regressione rispetto alle versioni precedenti.

Queste sono le differenze più importanti introdotte nella versione 1.0 beta6:

  • Aggiunta l’opzione “Chiedi conferma prima di modificare una scheda” nelle preferenze del programma
  • Aggiunta la possibilità di creare delle tipologie di documento con numerazione indiretta
  • Aggiunto il campo “Spese di imballo” nella scheda dei clienti e dei fornitori (sezione condizioni di vendita)
  • È stata corretta la cancellazione degli articoli di magazzino nei casi in cui sono presenti più aziende
  • Sono stati aggiunti i campi valuta, cambio e prezzo d’acquisto in valuta nella finestra delle associazioni articolo/fornitore
  • Corretta l’esportazione in formato CSV: ora gli importi vengono esportati senza il simbolo di valuta
  • Convertite alla nuova architettura di stampa la maggior parte delle stampe
  • Correzioni varie

La versione 1.0 beta6 può essere scaricata tramite il meccanismo dell’aggiornamento automatico oppure utilizzando i link dell’articolo della versione 1.0 beta; questi link fanno riferimento alla versione “corrente” e quindi puntano automaticamente all’ultima versione pubblica rilasciata.

La nuova architettura di stampa richiede l’aggiornamento dei layout di stampa personalizzati, come già annunciato in questo articolo. Nel caso in cui sia presente un layout personalizzato che non è ancora stato aggiornato, al momento della stampa apparirà questo avvertimento:

personalizzazione datata

Per aggiornare i layout di stampa personalizzati sarà necessario aprire una nuova finestra dell’editor di stampe e aprire la personalizzazione desiderata, apparirà questa finestra di dialogo:

layout non compatibile

Premendo il pulsante “Converti”, Konga convertirà il layout personalizzato alla nuova architettura di stampa. Nel caso in cui non sia possibile la conversione automatica, sarà necessario selezionare “Apri nel vecchio editor” e quindi eseguire il comando “Esporta Layout” del menù “Archivio”, verrà creato un file con estensione “.plx” che contiene la stampa personalizzata e che dovrà essere allegato ad un messaggio email indirizzato a <kongabeta@converge.it>, risponderemo a breve allegando il file del layout aggiornato alla nuova architettura di stampa.

Come al solito, se notate delle anomalie di funzionamento vi preghiamo di inviarci un messaggio email a <kongabeta@converge.it> o di lasciare un commento sul blog.

12 pensieri su “Konga versione 1.0 beta6

  1. Salve,
    in questo ultimo aggiornamento non riesco ad entrare nella personalizzazione delle stampe ( es. Lista ordini da clienti – modifica – Ordine da cliente ) da” errore di caricamento Si è verificato il seguente errore in fase di caricamento del layout di stampa:

    ‘Layout’ object has no attribute ‘read’ ”

    lo stesso errore lo dà anche su altri moduli , o addirittura si blocca il programma

  2. buongiorno, ho provato per la prima volta Konga, non sono riuscito ad effettuare l’importazione dei dati a causa di svariati errori per lo più codice errore 5091 e 5273, vorrei sapere come posso procedere…

    • Per gli errori di tipo 5091 (Codice non trovato), si tratta probabilmente di codici di tabella che sono presenti sulle schede anagrafiche e che non sono più presenti nella tabella, in questo caso una volta identificata la scheda anagrafica che causa l’errore dovrebbe essere sufficiente cancellare il codice che non esiste più. Il codice di errore 5273 (Manca il sottoconto riepilogativo abbinato al cliente/fornitore) invece potrebbe dipendere proprio dalla mancanza del sottoconto riepilogativo nei codici fissi, oppure potrebbe essere un errore “indiretto” perché la procedura di importazione non è riuscita ad acquisire i codici fissi. In tutti i casi se desidera una consulenza puntuale sugli errori di migrazione dati, la cosa migliore è quella di farci avere una copia della base dati da migrare, se il file compresso è di dimensioni compatibili con un allegato di posta elettronica (minore di 10MB), lo può inviare a , oppure ci contatti via email e condivideremo un diverso canale per trasmettere il file.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.