Se qualcuno dei nostri lettori è un appassionato della montagna, probabilmente conosce la sensazione che si prova, salendo verso la cima, quando non riuscendo a vedere oltre la fine della salita, ci si immagina che quella sia l’ultima salita, oltre la quale sarà arrivato all’obiettivo e potrà godere del bellissimo panorama. Raggiunto il punto al termine della salita si può finalmente guardare oltre e… si vede un altro sentiero in salita e un’altra cima da superare. È una sensazione che in questi due anni di sviluppo di Konga ho provato spesso… anche quando invece di essere in montagna ero al lavoro (e che ci crediate oppure no, sono più spesso al lavoro che in montagna).
La metafora della montagna può essere utilizzata per molteplici situazioni, ma io la trovo particolarmente adatta allo sviluppo software: andare in montagna è faticoso, talvolta noioso… sviluppare software è faticoso, spesso noioso; in montagna si incontrano situazioni impreviste… sviluppando software si incontrano situazioni impreviste – molte di più che in montagna; una volta raggiunto l’obiettivo si prova una grande soddisfazione e poi c’è un’altra cima da raggiungere; rilasciata una nuova versione si prova una grande soddisfazione e poi c’è un’altra versione da rilasciare. Ora basta, se continuo corro il rischio di rovinare la metafora.
Oggi abbiamo rilasciato Konga versione 1.0 RC, l’abbreviazione RC sta per “release candidate”, cioè siamo ragionevolmente sicuri che la qualità del prodotto sia tale da permetterne un uso in ambienti cosiddetti “di produzione”. Se fossimo degli scalatori, potremmo dire di avere raggiunto una cima o, più correttamente, una anticima. Potrebbero esserci ancora degli errori, sono sicuro che ci siano ancora degli errori, solo che nessuno li ha ancora scoperti, ma essi non dovrebbero essere tali da creare disservizi nell’utilizzo del programma. Ovviamente dopo la versione 1.0 RC ci sarà la versione 1.0 e poi la versione 1.1 e così via…
Queste sono le differenze più importanti introdotte nella versione 1.0 RC:
- È stata aggiunta la possibilità di generare la fattura elettronica nel formato XML richiesto dalla pubblica amministrazione
- Il server ora prevede la possibilità di abilitare un web service che risponde a delle chiamate di tipo JSON-RPC. Utilizzando il web service è possibile leggere, inserire, modificare e cancellare i dati del database di Konga, eseguendo tutti i controlli di congruenza e gli aggiornamenti previsti dalla “business logic”. La documentazione delle funzioni del web service sarà oggetto di uno specifico articolo del blog, nel frattempo chi è interessato può richiederci la documentazione provvisoria.
- Sono state apportate delle correzioni alla gestione della connessione dei client: nelle versioni precedenti potevano verificarsi dei blocchi del programma client al momento della connessione al server
- Le tipologie documento ora prevedono la possibilità di utilizzare la numerazione progressiva di un’altra tipologia documento
- Il pannello che visualizza i fornitori abbinati agli articoli di magazzino è stato modificato per gestire correttamente i prezzi in valuta
- Corretta la sezione del sottoconto IVA per le registrazioni di prima nota automatica quando la causale è di tipo “parziale inversione contabile”
- Corretta l’importazione in formato Excel e CSV per gli archivi “master-detail”
- Correzioni varie
La versione 1.0 RC può essere scaricata tramite il meccanismo dell’aggiornamento automatico oppure utilizzando i link dell’articolo della versione 1.0 beta; questi link fanno riferimento alla versione “corrente” e quindi puntano automaticamente all’ultima versione pubblica rilasciata.
Come al solito, se notate delle anomalie di funzionamento vi preghiamo di inviarci un messaggio email a <kongabeta@converge.it> o di lasciare un commento sul blog.
N.B. La versione 1.0 RC non prevede ancora i moduli “POS” e “centri di costo”. Questi moduli sono in fase di sviluppo e la loro data di rilascio deve ancora essere definita (periodo di rilascio: ultimo trimestre del 2014).
Bravo!