Konga versione 1.0.1

È con vero piacere che vi annuncio la disponibilità della versione 1.0.1 di Konga. La nuova versione viene proposta come aggiornamento automatico per gli utenti delle versioni precedenti, oppure può essere scaricata utilizzando i link che trovate nell’articolo che ha annunciato la versione 1.0.

Queste sono le correzioni/novità di questa versione:

  • Aggiunta la possibilità di impostare un template predefinito per le nuove schede
  • Aggiunto il supporto alla stampa dei seguenti tipi di barcode: CODE39, EAN, EAN13, EAN8, GS1, GTIN, ISBN, ISBN10, ISBN13, ISSN, JAN, PZN, UPC, UPCA
  • Aggiunto il tipo immagine ‘barcode’ per generate dinamicamente codici a barre dall’editor di stampe
  • Corretto il calcolo del numero di pagina nelle stampe
  • Corretta la procedura di richiamo degli articoli in kit in modo da aggiornare correttamente i totali
  • Corretti i margini delle stampe eseguite da piattaforma Windows
  • Corretta la stampa delle immagini associate agli articoli
  • Corretto l’invio dei preventivi via email
  • Corretta la stampa dei partitari di prima nota: non venivano stampati i dati della contropartita
  • Corretta la visualizzazione dei risultati di ricerca full-text
  • Correzioni varie

Come potete leggere nella lista qui sopra e come è naturale per la versione che segue la 1.0, la maggior parte delle differenze riguarda delle correzioni. Tra queste differenze vi è anche una nuova funzione che vorrei descrivere qui nel blog, a vantaggio dei nostri utenti che preferiscono leggere il blog invece della documentazione del programma: il supporto alla stampa di codici a barre nell’editor di stampe.

Nei campi di tipo immagine è ora possibile selezionare un nuovo tipo di immagine: “Codice a barre”

Codice a barre

Nell’area occupata dal campo immagine, Konga visualizzerà il codice a barre corrispondente al valore selezionato (in questo esempio si tratterà del codice a barre che rappresenta il codice dell’articolo di magazzino). Il tipo di codice a barre generato può essere deciso dall’utente nelle preferenze del programma (sezione Etichette). Per gli utenti che avessero necessità di un maggiore controllo sul contenuto del codice a barre e sulla sua tipologia, è anche possibile stampare un codice a barre indicando come tipo immagine “script dedicato” e richiamando nello script la funzione interna “gen_barcode”. Quest’ultimo tipo di funzionalità è ambito dei cosiddetti “power users” o utenti tecnici, quindi la lettura del resto di questo articolo è consigliata solo a chi si sente parte di questa categoria…

Questo è un esempio dell’utilizzo della funzione “gen_barcode”:

gen_barcode(code="123PROVA", system="CODE39")

È chiaro che in un esempio reale il parametro ‘code’ farà riferimento ad un valore variabile, ad esempio supponiamo di avere l’esigenza di stampare un codice a barre per ogni riga di fattura e che questo codice a barre debba contenere il numero interno del documento seguito da un trattino e quindi seguito dal numero della riga; lo script dedicato da abbinare all’immagine dovrebbe essere simile a questo:

gen_barcode(code=str(ROW['EB_RigheDocFiscali.ref_DocumentoFiscale.NumeroInterno]) + '-' + str(ROW['EB_RigheDocFiscali.NumeroRiga]), system="CODE39")

Questo script, a prima vista, potrebbe sembrare illeggibile alla maggior parte dei nostri utenti, ma chi è interessato può comprenderlo facilmente: la parte più interessante è il parametro ‘code’:

str(ROW['EB_RigheDocFiscali.ref_DocumentoFiscale.NumeroInterno']) + '-' + str(ROW['EB_RigheDocFiscali.NumeroRiga'])

ROW[‘EB_RigheDocFiscali.ref_DocumentoFiscale.NumeroInterno’] contiene il numero interno del documento che stiamo stampando

ROW[‘EB_RigheDocFiscali.NumeroRiga’] contiene il numero della riga

Entrambi sono dei numeri interi e li dobbiamo trasformare in stringhe di caratteri alfanumerici prima di poterli concatenare con il trattino e passare il risultato della concatenazione come parametro ‘code’ della funzione. La conversione da numero a stringa alfanumerica viene eseguita utilizzando la funzione interna str() e la concatenazione utilizzando l’operatore “+”.

Ricordo a tutti i lettori che sono arrivati sin qua che Python è il linguaggio di scripting di Konga e che potete trovare qui tutte le informazioni (in lingua inglese).

 

2 pensieri su “Konga versione 1.0.1

  1. Buonasera, la presente per segnalare che ho provato a fare l’esportazione dei dati da Tibet per Konga versione prova; purtroppo tutte le volte, anche con archivi di aziende degli anni passati, mi si è bloccato nella fase dell’iva differita. Ho provato a cancellare le schede pregresse dell’iva differita (anche se non me le ha cancellate tutte il comando posto in elaborazioni) ma Tibet quando arriva nell’esportazione dell’iva differita si chiude sempre inaspettatamente. Lavoro in Mac Intel 10.5.8, Tibet 1.7.10a.

    Saluti.

    Amorini s.r.l. Rossano Tel.075/691193 Fax 075/5913624

    PRIVACY: Questa e-mail contiene informazioni riservate ad uso esclusivo del destinatario. Qualora il lettore fosse persona diversa da questo soggetto, ovvero suo incaricato, impiegato o responsabile alla consegna di questo documento, Lo si informa che è fatto divieto di riprodurne o diffonderne i contenuti, e lo si invita a comunicare prontamente per telefono al mittente la ricezione per errore dell’ e-mail, nonché a restituirlo allo stesso per posta.

    Il giorno 09/set/14, alle ore 10:50, Konga: contabilità e gestione azienda

    • Potrebbe essere sia un problema della funzione di esportazione dati, sia un’anomalia presente negli archivi che contengono i dati. Se possibile ci contatti telefonicamente (06 51427750) in modo da provare a ripetere il problema in tele-assistenza o direttamente da noi con una copia dei dati da esportare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.