Oggi, molto in ritardo rispetto alla data prevista in origine, è stata rilasciata la versione 1.0.2 di Konga. Il ritardo della versione 1.0.2 è stato causato per grande parte dalla necessità di risolvere alcuni problemi che abbiamo riscontrato in presenza di un numero elevato di client (più di 30 postazioni collegate contemporaneamente) e con il Konga Server che utilizza un database esterno MySQL. La buona notizia è che in questo modo la versione 1.0.2 è diventata ancora più stabile per tutti gli utenti, anche per chi utilizza il database integrato SQLite.
La nuova versione viene proposta come aggiornamento automatico per gli utenti delle versioni precedenti, oppure può essere scaricata utilizzando i link che trovate nell’articolo che ha annunciato la versione 1.0.
N.B. L’aggiornamento automatico viene proposto agli utenti che hanno installato una delle versioni pubbliche, gli utenti che avessero installato una versione “nightly” dovranno eseguire esplicitamente il download del programma di installazione (i link sopracitati).
Nel caso in cui si esegua l’aggiornamento partendo dalla versione 1.0.1 pubblica (del 9 settembre scorso), sarà necessario richiedere una nuova chiave di attivazione. La procedura avviene on-line ed è totalmente automatica: quando Konga richiede l’attivazione, occorre scegliere “Richiedi una nuova chiave di attivazione”, inserire il proprio numero di serie e quindi – trattandosi di un prodotto già registrato – inserire il nome utente e la password che sono stati scelti al momento della prima attivazione, Konga si collegherà al server delle attivazioni e riceverà automaticamente la nuova chiave di attivazione.
In futuro non sarà necessario eseguire una nuova attivazione ogni volta che si aggiorna il programma. Questo caso specifico è un’eccezione che si è resa necessaria per correggere un piccolo problema della precedente procedura di attivazione.
Queste sono le correzioni/novità principali di questa versione:
- Aggiunto il comando Giacenze alla sezione Archivi
- Aggiunta l’opzione ‘mostra il dettaglio dei raggruppamenti’ nella stampa del bilancio di verifica
- Aggiunto il supporto ai template per salvare e caricare i parametri extra delle stampe
- Corretta la gestione del campo ‘raggruppamento conti’ quando la scheda contabile è di tipo sottoconto
- Corretta la gestione dei valori iniziali di dare avere e saldo nella stampa dei partitari con una data di partenze
- E’ stato corretto il calcolo della liquidazione IVA nel caso in cui in configurazione azienda sia presente l’opzione IVA trimestrale
- La stampa “Scheda movimenti del cliente/fornitore” ora esegue l’ordinamento per data di registrazione/numero interno
- Corretta l’intestazione del file corrispondente alla generazione del flusso RID
- La Variazione dei codici ora prevede la possibilità che uno dei due valori sia vuoto
- La stampa su file in formato Microsoft Excel ora formatta correttamente i campi
- È stato aggiunto il pulsante “Ultimi prezzi” in ordini a fornitori, ordini da clienti e documenti fiscali
- Corretto l’aggiornamento del movimento dei lotti per alcuni casi limite quando si modificava un documento fiscale già inserito
- Nella visione a lista ora viene visualizzata l’icona che permette di aprire la scheda collegata per tutti i campi di tipo codice o numero interno
- Corretta la creazione del movimento di rilevazione del risultato dell’esercizio (stampa definitiva del bilancio di chiusura apertura)
- Corretto un errore sporadico nella generazione del file XML della fattura elettronica
- In situazione multi-aziendale la stampa del calcolo della liquidazione IVA ora si limita sempre ai movimenti IVA dell’azienda corrente
- Correzioni varie
Anche la documentazione di Konga è stata aggiornata, trovate i manuali in versione HTML e PDF in questo stesso blog, nell’articolo dedicato alla documentazione.
Come al solito le segnalazioni ed i commenti sono benvenuti: potete utilizzare il blog, oppure scrivere all’indirizzo email <supportosw@converge.it>.