Oggi è stata rilasciata la versione 1.0.3 di Konga. Si tratta principalmente di una versione di manutenzione che si è resa necessaria per correggere alcuni errori della versione 1.0.2. Come sempre, la nuova versione viene proposta come aggiornamento automatico per gli utenti delle versioni precedenti, oppure può essere scaricata utilizzando i link che trovate nell’articolo che ha annunciato la versione 1.0.
Queste sono le correzioni/novità di questa versione:
- Aggiunte le abbreviazioni da tastiera ‘Ctrl +/-‘ (Cmd +/- per Mac OS X) per aggiungere/rimuovere righe da una griglia
- Corretta una regressione nella cancellazione delle schede
- Corretta una regressione nella finestra di ri-connessione automatica in caso di perdita di connessione al server
- Corretto un problema sporadico inerente alla stampa di intestazioni
- Corretta la stampa “Lista documenti fiscali” (solo totali): in alcuni casi poteva omettere delle righe
- Correzioni varie
La correzione più importante è quella che riguarda la cancellazione delle schede: nella versione 1.0.2 era impossibile cancellare delle schede di archivi e tabelle mentre si stava consultando la scheda che si desiderava eliminare; la cancellazione era possibile solo mentre si era nella visione “a lista” dell’archivio/tabella in esame.
Le segnalazioni ed i commenti sono benvenuti: potete utilizzare i commenti di questo blog, oppure scrivere all’indirizzo email <supportosw@converge.it>.
Ho notato che il peso del PDF generato per le fatture è esagerato, attorno ai 400 KB per 1 pagina, mentre con il vecchio Wilma si stava sui 60/70 🙂
Potreste verificarne il motivo? Grazie!
È un effetto collaterale di un piccolo problema della versione per Mac OS X: attualmente i documenti PDF generati su piattaforma Mac OS X direttamente da Konga rendono sempre il testo in modalità “grafica” e non in modalità “testuale”. Questo problema non è presente invece per Windows e Linux dove i PDF quindi dovrebbero essere più “leggeri”. Questa differenza nel modo di generare i documenti PDF scomparirà in una delle prossime versioni, nel frattempo gli utenti Mac OS X per ottenere dei PDF più leggeri possono eseguire le stampe “su stampante” e poi richiedere di registrare il formato PDF nel pannello di esecuzione della stampa: in tal modo il PDF viene generato da Mac OS X e non direttamente da Konga e dovrebbe “pesare” meno.
Ah ecco perché nel PDF così generato poi non riuscivo a selezionare il testo! Allora farò come sempre su OS X e userò il comando di stampa “normale”. Grazie della spiegazione.