La nuova disciplina per le detrazioni IVA

Il 17 gennaio 2018 l’agenzia delle entrate ha finalmente fatto chiarezza sulla nuove disposizioni in materia di detrazioni IVA pubblicando la prima circolare del 2018, la numero 1/E. Insieme alla circolare è stato pubblicato anche un comunicato stampa che riporta una sintesi dei chiarimenti utilizzando un linguaggio accessibile anche ai “non tecnici” della materia.

Gli importi IVA delle fatture passive ricevute nel 2018 ed emesse dal fornitore nell’anno precedente potranno essere detratti, come in passato, al momento della registrazione, nelle liquidazioni periodiche mensili o trimestrali del 2018. Per detrarre l’IVA nel 2018 è importante poter dimostrare di essere venuti in possesso della fattura (datata 2017) nell’anno 2018, ad esempio per posta, via email o a seguito di una consegna diretta da parte del fornitore.

Al contrario, eventuali fatture datate 2017, ricevute nel 2017 e che per qualche motivo non siano state registrate nella contabilità IVA 2017, non potranno venire detratte nelle liquidazioni periodiche mensili o trimestrali del 2018 e, una volta registrate nell’anno 2018 – avendo cura di evidenziare nei registri IVA che si tratta di fatture ricevute nell’anno precedente – dovranno essere portate in detrazione al momento della dichiarazione IVA 2017. Seguendo la stessa regola, eventuali fatture passive ricevute nel 2018 e non registrate nella contabilità IVA 2018, potranno essere registrate nei primi quattro mesi del 2019 e il corrispondente importo IVA detratto nella dichiarazione IVA 2019.

Circa due settimane fa, avevamo sospeso il rilascio della nuova versione 1.4.5 di Konga proprio perché eravamo in attesa di questi chiarimenti. Operativamente, le modifiche per la gestione delle registrazioni IVA che non dovranno essere portate in detrazione nelle liquidazioni periodiche, ma solo in dichiarazione IVA annuale, non sono più urgenti come sembrava prima della pubblicazione della circolare. Abbiamo quindi deciso di rilasciare nei prossimi giorni la nuova versione 1.4.5 di Konga, che ha già superato tutti i controlli di qualità, e di apportare queste modifiche in una versione successiva, che verrà comunque resa disponibile a breve, in tempi compatibili con la scadenze fiscali.

3 pensieri su “La nuova disciplina per le detrazioni IVA

  1. salve, per quanto riguarda la fatturazione elettronica che partirà dal 01-01-2019 state predisponendo anche Konga per farle?

    • In realtà Konga è già predisposto: la fattura elettronica in formato XML che già produce è adatta anche alla fatturazione elettronica B2B, basta avere l’accortezza di inserire il codice identificativo sulla scheda del cliente (oppure 0000000 se il cliente non è censito nell’anagrafica del SDI e indicare l’indirizzo email PEC), quindi indicare nella sezione “attributi” della scheda del cliente “pubblica amministrazione” = “No”. Al momento della generazione del file XML, trovando il campo “pubblica amministrazione” = No, Konga utilizzerà gli standard per la fattura B2B, altrimenti utilizzerà quelli della fatturaPA.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.