Konga versione 1.4.5

È stata rilasciata la versione 1.4.5 di Konga. Si tratta di una versione che aggiunge diverse funzionalità e corregge alcuni piccoli errori, qui sotto sono riportate le differenze principali rispetto alla versione precedente (1.4.4.1). Questa versione non contiene ancora le funzionalità aggiornate per la gestione del nuovo formato “semplificato” per la trasmissione dei dati delle fatture: esso sarà oggetto di un aggiornamento di Konga che verrà rilasciato il 16 marzo 2018.

  • Aggiunto il completamento automatico degli indirizzi: Konga ora completa automaticamente i nomi delle località italiane e propone di conseguenza CAP, provincia e regione
  • Aggiunta la gestione del regime IVA speciale per gli autotrasportatori
  • Aggiunta la possibilità di personalizzare quali informazioni vengono visualizzate nella sezione indirizzi e contatti delle schede dei clienti e dei fornitori
  • Aggiunta la gestione delle classi di sconto “promozionali”, da data… a data…
  • Aggiunti il campo ‘note’ e il campo ‘importo da pagare’ nelle scadenze delle partite aperte
  • Aggiunto l’aggiornamento dei dati nella stampa Trasmissione Dati Fatture anche per i dati provenienti dall’archivio documenti fiscali
  • Aggiunte nei Codici Fissi le causali contabili per le registrazioni integrative IVA di tipo ‘nota di credito’ (acquisti UE, inversione contabile e auto-fattura)
  • Modificata la stampa Trasmissione Dati Fatture: ora è prevista un’opzione “Stampa tutti i dati dell’anagrafica” per ottenere una stampa di controllo più dettagliata
  • Modificata la gestione del riesame dei preventivi e degli ordini clienti
  • Modificata la stampa delle disposizioni di pagamento in modo da poter selezionare le scadenze in base alla valuta che si intende utilizzare per il pagamento
  • Corretta la stampa delle statistiche di vendita e la stampa delle statistiche di magazzino: in alcuni casi i decimali della colonna quantità non venivano esposti
  • Corretta la procedura di generazione del file RID per gestire alcuni casi particolari
  • Corretta la gestione del codice univoco destinatario della fattura elettronica per i privati
  • Corretta la gestione di alcuni casi particolari per la generazione del file XML per la comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA
  • Corretto il passaggio dei dati dal preventivo all’ordine cliente in modo da gestire i dati relativi alle provvigioni per gli agenti di vendita
  • Correzioni varie

Le modalità di aggiornamento sono quelle usuali: tramite l’aggiornamento automatico**, oppure la nuova versione può essere scaricata utilizzando i link che trovate nella pagina di download del sito di EasyByte Software. Di seguito troverete una descrizione dettagliata delle maggiori novità della versione 1.4.5.

 

Completamento automatico degli indirizzi

Konga ora contiene la lista completa di tutti i comuni italiani con abbinati i corrispondenti CAP, province e regioni, in modo da poter proporre automaticamente il completamento del campo località e di conseguenza compilare CAP, provincia e regione.

Nel caso in cui l’utente abbia già inserito il dato della provincia o il dato della regione, Konga proporrà automaticamente i soli comuni della regione e/o provincia già presenti nella scheda.

 

IVA per gli autotrasportatori

È stata aggiunta la possibilità di assegnare ad un registro IVA il regime IVA speciale per gli autotrasportatori (Tabelle->Contabilità->Registri IVA). Questo regime speciale si applica ai registri IVA di tipo “Vendita” e, quando abilitato, per le registrazioni IVA abbinate al registro in esame, verrà proposta una data di competenza IVA nel periodo di liquidazione IVA successivo a quello della emissione del documento. Ad esempio, per un contribuente soggetto a liquidazione IVA trimestrale, una fattura emessa in data 15 marzo, avrà come data proposta di competenza IVA il 15 giugno, in modo che l’IVA relativa alla fattura emessa venga conteggiata nella liquidazione del secondo trimestre, anche se la data di registrazione e la data del documento sono relative al primo trimestre dell’anno.

Indirizzi e Contatti

Le colonne della sezione “Indirizzi e Contatti” delle schede dei clienti e delle schede dei fornitori ora possono essere personalizzate, in modo da visualizzare eventuali informazioni aggiuntive o eliminare le informazioni superflue. La personalizzazione delle colonne si ottiene eseguendo un click con il pulsante destro del mouse (o Ctrl-Click) nell’intestazione delle colonne, come nella figura precedente.

 

Classi di sconto promozionali

Le classi di sconto ora prevedono un nuovo attributo denominato “validità”: è possibile definire una sola classe di sconto “base” per cliente o per gruppo di clienti, mentre è invece possibile inserire una o più classi di sconto di tipo “promozionale”. Le eventuali classi di sconto “promozionali” dovranno sempre avere una data di inizio validità e una data di fine validità e saranno utilizzate solo se la data del documento (preventivo, ordine o documento fiscale) è all’interno del periodo di validità della classe di sconto. È possibile definire sia una classe di sconto “base”, sia una classe di sconto “promozionale” per lo stesso cliente o gruppo di clienti, con il risultato che verranno applicate entrambe le condizioni definite nelle due classi di sconto. Le condizioni di vendita della classe di sconto promozionale si aggiungeranno a quelle della classe di sconto base e seguiranno le seguenti regole: in caso di sconto, lo sconto si aggiungerà a quello della classe di sconto base; in caso di prezzo netto, il prezzo netto sostituirà quello eventualmente presente nella classe di sconto base. Per le classi di sconto promozionali non è previsto che i periodi di validità si possano sovrapporre: Konga utilizzerà sempre e solo la prima classe di sconto promozionale che ha una validità che comprende la data del documento che si sta compilando.

 

Scadenze delle partite aperte

Le scadenze delle partite aperte ora prevedono due nuovi campi: “In Pagamento” e “Note”. L’importo “in pagamento” può essere utilizzato per memorizzare un importo da pagare che è diverso da quello in scadenza: questo importo verrà poi proposto automaticamente nel caso in cui si utilizzi la stampa “Disposizioni di pagamento” per eseguire i pagamenti ai fornitori. Il campo Note può essere utilizzato da solo o in abbinamento con il campo In Pagamento: può indicare il motivo per cui l’importo del pagamento deve essere diverso dalla scadenza o, per esempio, il motivo per cui il pagamento è stato sospeso. Entrambi i nuovi campi verranno visualizzati durante la fase di aggiornamento dei pagamenti della stampa Disposizioni di Pagamento ed eventuali modifiche effettuate nella finestra di aggiornamento verranno riportate automaticamente nelle scadenze delle partite aperte (come già succedeva, nelle versioni precedenti, per lo stato del pagamento).

 

Codici Fissi : causali contabili per le registrazioni integrative delle note di credito

La tabella dei codici fissi ora prevede la possibilità di indicare delle causali contabili separate da utilizzare per le registrazioni integrative IVA automatiche relative alle note di credito. Le nuove causali contabili previste sono tre: nota credito operazioni intra-UE, nota credito inversione contabile e nota credito auto-fattura. Lasciando vuoti questi tre nuovi campi il programma continuerà a funzionare come in precedenza: ovvero utilizzerà la causale “reg. integrativa” con le sezioni dare/avere invertite. Compilando invece questi tre nuovi parametri con i codici di causali contabili di tipo “nota credito a cliente”, il programma le utilizzerà per eseguire le registrazioni integrative automatiche quando la registrazione originale è di tipo “nota credito da fornitore”. L’indicazione di queste causali nei codici fissi è suggerita per tutti gli utenti che utilizzano l’automatismo delle registrazioni integrative IVA: in questo modo la registrazione integrativa verrà eseguita con una causale contabile apposita e con una descrizione più corretta.

 

Riesame di preventivi e ordini da clienti

In questa versione è stata modificata significativamente la procedura di riesame dei preventivi e degli ordini da clienti. Premendo il pulsante “Esegui riesame” apparirà la finestra del riesame, dove sarà possibile indicare se il riesame del documento ha avuto esito positivo o negativo.

 

Nella parte alta della finestra del riesame vengono riportati i riferimenti della procedura di riesame, con la possibilità di eventualmente aprire un documento PDF che riporta l’intera procedura in dettaglio, l’utente quindi indicherà “Sì” se il riesame è stato positivo, oppure “No” nel caso di riesame negativo; se il riesame è negativo sarà obbligatorio indicare nell’apposito campo le azioni correttive necessarie. Nella parte bassa della finestra viene visualizzata la cronologia degli eventuali riesami del documento eseguiti in precedenza.

Il testo descrittivo della procedura di riesame e l’eventuale documento PDF da visualizzare possono essere inseriti tramite la tabella aziende (Tabelle->Aziende), nelle apposite sezioni dedicate al “riesame preventivi” e al “riesame ordini”, come mostrato nella figura sottostante.

 

Disposizioni di pagamento

La stampa delle disposizioni di pagamento è stata modificata in modo da poter separare i pagamenti da eseguire in base alla valuta assegnata al momento della registrazione della fattura di acquisto: viene proposta automaticamente la valuta di conto (usualmente EURO). L’utente potrà indicare sia una valuta diversa dalla valuta di conto, sia lasciare il campo valuta vuoto. Nel caso in cui il campo valuta non venga indicato, il programma non farà nessuna selezione per valuta e di conseguenza alcuni importi totali visualizzati in stampa e/o nella finestra di aggiornamento non saranno significativi, non essendo espressi in una valuta omogenea.

L’opzione “Esegui pagamento in valuta di conto” permette di indicare se gli importi riportati nelle stampe e nelle eventuali registrazioni contabili collegate dovranno essere espressi nella valuta originale della scadenza oppure – se selezionata l’opzione – convertiti nell’importo equivalente in valuta di conto in base al cambio presente nella partita aperta.

 

** L’aggiornamento automatico all’ultima versione non è previsto per le versioni server (daemon o servizio), questo significa che gli utenti del modulo “S” dovranno scaricare il programma di installazione e installare manualmente la versione aggiornata sulla postazione server. Per gli utenti della piattaforma Linux sarà sufficiente richiedere un aggiornamento software per scaricare il pacchetto aggiornato (da console: sudo apt-get upgrade).

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.