La versione 1.8.0 è disponibile per il download (aggiornamento del 23/09/2020 – è disponibile la versione 1.8.1). Questa nuova versione, oltre a prevedere molte nuove funzionalità per i nostri utenti, prevede anche una importante novità di tipo “strutturale” o, come si usa dire, “sotto il cofano”, nel motore del programma.

Sino alla versione 1.7.x Konga era stato sviluppato utilizzando la versione 2.7.x del linguaggio di programmazione Python, nella versione 1.8.0 è stata eseguita la migrazione alla nuova versione 3.8.x di Python. Questa differenza di tecnologia non avrà ripercussioni evidenti nell’uso quotidiano del programma, ma può essere una differenza molto significativa per chi ha integrato Konga con programmi esterni, oppure per chi ha esteso le funzionalità del programma tramite le funzionalità di “scripting”. La versione 2 di Python è stata dichiarata “end of life” a partire dal 1° Gennaio 2020 (https://www.python.org/doc/sunset-python-2/) e l’aggiornamento alla versione 3.8.x ci permette di avere sempre un programma aggiornato in termini di sicurezza informatica e di compatibilità con i nuovi sistemi operativi. Il passaggio alla nuova versione di Python potrebbe richiedere degli aggiornamenti specifici, caso per caso, nelle seguenti aree del programma:
- Stampe personalizzate che utilizzano direttamente il linguaggio di scripting
- Azioni esterne (lato client), ad esempio post-process dei documenti elettronici
- Script personalizzati (comandi del menù Script di Konga)
- Script pianificati (di tipo batch) che utilizzano Python e la libreria kongalib
Abbiamo già eseguito, prima del rilascio, una operazione di verifica di compatibilità e aggiornamento per tutti gli utenti di cui abbiamo conoscenza diretta dell’utilizzo di questo tipo di tecnologie. Siamo, come al solito, a disposizione per dare consulenza agli utenti che non fossero stati coinvolti in questa attività di verifica e che debbano eseguire la migrazione a Python 3.8.x prima dell’aggiornamento alla nuova versione di Konga.
Qui sotto sono riportate le differenze principali rispetto alla versione precedente (1.7.2).
- Aggiunta la possibilità di visualizzare i documenti elettronici per singolo anno solare
- Aggiunta l’opzione “Escludi i movimenti di chiusura” nella stampa del bilancio di verifica
- Aggiunto il campo “Giorni Aggiuntivi” nelle condizioni di pagamento
- Aggiunta la possibilità di definire i sottoconti dei ratei e risconti per singola scheda contabile
- Aggiunta la possibilità di memorizzare lo storico per data per i tassi di cambio
- Aggiunta la possibilità di generare una fattura elettronica con sconti sia di riga, sia di testata
- Aggiunta la verifica del documento prima della conferma per i documenti fiscali
- Aggiunta la gestione delle quantità pronte per gli ordini da clienti
- Aggiunta la gestione del controllo di qualità per gli ordini da clienti
- Aggiunta la stampa delle etichette degli articoli dalla scheda dell’ordine da cliente
- Aggiunta la gestione del dettaglio di scadenze e pagamenti nelle partite aperte
- Aggiunta la stampa “Situazione dichiarazioni di intento clienti”
- Aggiunta la gestione Dati Intrastat integrata con la prima nota
- Aggiunta la possibilità di memorizzare i dati dell’indice “full-text” nel file system invece che nel database
- Aggiunta la possibilità di configurare sino a 10 campi aggiuntivi con etichetta personalizzata
- Aggiunta la funzionalità della pratica di reso per il modulo POS
- Aggiunta la possibilità di disabilitare la cancellazione automatica dei back-up pianificati
- Aggiunta la possibilità di escludere l’indice di ricerca dai back-up
- Aggiunta la richiesta di ottimizzazione periodica dei database di tipo SQLite
- Modificata la stampa degli scadenzari: è stata prevista l’opzione per avere il dettaglio dei pagamenti già ricevuti
- Modificata la stampa dei solleciti di pagamento: è stata prevista l’opzione per riportare sul sollecito anche le scadenze future, oltre allo scaduto pregresso
- Modificata la stampa delle disposizioni di pagamento: è ora possibile selezionare i pagamenti da eseguire in base al gruppo assegnato dall’utente
- Modificate le scadenze delle partite aperte in modo da prevedere un collegamento con lo stato dell’effetto in caso di pagamento tramite RiBa o RID
- Modificata la generazione RiBa / RID: ora, per gli utenti che non generano il giroconto a portafoglio effetti al momento della conferma della fattura, è possibile richiedere il giroconto a portafoglio effetti nel momento della generazione RiBa / RID
- Modificata la modalità di visualizzazione degli “stati” dei documenti, facendo in modo di abbinare una icona di colore diverso per ogni stato. Gli archivi interessati sono: Preventivi, Ordini da Clienti, Ordini a Fornitori, Documenti Fiscali e Documenti Elettronici
- Modificate le preferenze del programma in modo che sia possibile abilitare / disabilitare la modalità “full-screen” per le finestre di Konga
- Modificata ed estesa la politica di gestione delle password della gestione utenti
- Modificata la fatturazione differita: aggiunta l’opzione “Ignora l’agente in testata nel raggruppamento dei DdT da fatturare”
- Modificata la gestione del menù “Script”: ora è possibile raggruppare gli script nelle cartelle (menù gerarchico) ed eseguire la gestione dei pacchetti aggiuntivi (librerie Python) direttamente dall’interno di Konga
- Corretto un errore nel calcolo dello sconto di riga, quando lo sconto è un valore assoluto e la quantità è maggiore di uno
- Corretto un errore nella generazione dei file in formato Excel in presenza di immagini nelle stampe
- Corretto l’aggiornamento delle partite aperte al momento dell’archiviazione di un esercizio: in alcuni casi particolari era possibile che venissero scollegate dalla prima nota anche delle partite aperte relative a registrazioni di prima nota non ancora “archiviate”
- Corretta la gestione del numero di pagina iniziale per la stampa “Giornale di magazzino”
- Correzioni varie
Le modalità di aggiornamento sono quelle usuali: tramite l’aggiornamento automatico**, oppure la nuova versione può essere scaricata utilizzando i link che trovate nella pagina di download del sito di EasyByte Software.
Documenti Elettronici
Per gli archivi di:
Configurazione del server
Cancella anche i backup pianificati: questa opzione permette di disabilitare la cancellazione automatica dei back-up pianificati, può risultare utile quando è necessario usare un file di backup molto vecchio: avendo la cancellazione automatica dei back-up impostata a N giorni vi sarebbe il rischio che il programma elimini il backup prima che l’utente riesca ad eseguirne il ripristino.
Includi indice di ricerca nei backup: a partire dalla versione 1.8.0 i back-up non includono più di default i dati dell’indice di ricerca “full-text”, in modo da avere – di default – dei file di back-up di dimensioni più piccole. Questo significa che ogni qualvolta si dovesse ripristinare il back-up, l’indice di ricerca verrebbe ricreato da zero. Tramite questa opzione è possibile fare in modo di includere anche i dati dell’indice di ricerca nel file di back-up.
Scadenzari
Selezionando l’opzione “Stampa dettaglio pagamenti”, il programma riporterà, per le scadenze parzialmente pagate, i dati di dettaglio dei pagamento già eseguiti per la scadenza in esame.
Solleciti di pagamento
Selezionando l’opzione “Stampa dettaglio in scadenza”, nel corpo del sollecito di pagamento non verranno riportati solo gli importi delle fatture già scadute, verranno aggiunte anche le eventuali scadenze future, in modo da avvertire il cliente sia riguardo ai pagamenti in ritardo, sia riguardo ai pagamenti futuri.
Disposizioni di Pagamento
Per permettere di selezionare i pagamenti da eseguire senza essere obbligati a sospendere tutti quelli che non si desidera eseguire immediatamente, è stato introdotto un nuovo attributo delle scadenze: il campo “Gruppo”. Il gruppo può essere assegnato alla scadenza nella finestra che appare premendo il pulsante “Aggiorna” del pannello delle disposizioni di pagamento.
Una volta assegnato il gruppo (uno o due caratteri alfanumerici) alle scadenze che si desidera raggruppare e pagare, sarà possibile utilizzare il filtro “solo il gruppo di pagamento” per escludere tutti i pagamenti che non appartengono al gruppo appena assegnato.
Scadenze Partite Aperte e Portafoglio Effetti
Sono stati aggiunti due nuovi campi nella griglia delle scadenze delle partite aperte: “Nr. Effetto” e “Stato Effetto”. Questi due nuovi campi sono utili solo per le partite aperte generate automaticamente dalla conferma di un documento fiscale che abbia condizione di pagamento ricevuta bancaria o RID. Il programma assegna automaticamente il numero interno della scheda del portafoglio effetti alla scadenza, in modo da poter maniere un collegamento logico tra la scadenza e l’effetto. Gli stati dell’effetto previsti sono:
- Non interessa
- Inserito
- Definitivo
- Insoluto
- Pagato
Nel momento in cui l’effetto viene presentato in banca lo stato passerà automaticamente a “Definitivo”, nel caso in cui l’effetto sia stato impostato a “Insoluto” tramite l’apposito pulsante della scheda dell’archivio portafoglio effetti, la partita si ri-aprirà e lo stato dell’effetto passerà in automatico a “Insoluto”. In modo simile quando effetto verrà dato per “Pagato”, lo stato dell’effetto sulla partita aperta si aggiornerà di conseguenza.
Questi due nuovi campi possono essere utili nel caso in cui Konga sia integrato con una gestione di tesoreria: utilizzando queste informazioni la tesoreria può sempre sapere in maniera puntuale qual è costato del pagamento della scadenza.
Generazione RiBa / RID
Se l’utente non ha abilitato l’opzione “Giroconto a portafoglio effetti fatture con pagamenti RiBa / RID”, nel pannello della stampa “Generazione RiBa / RID” sarà abilitata la possibilità di richiedere la “Generazione giroconto” al momento della conferma in definitivo degli effetti (invece di generare i giroconti al momento della conferma delle fatture). Abilitando l’opzione “Generazione giroconto a portafoglio effetti” e specificando la data di registrazione, verrà generata la registrazione in prima nota utilizzando la causale contabile indicata nella sezione fatturazione dei codici fissi.
Preferenze del programma
Il programma ora prevede di default di non abilitare la modalità “full-screen” per le finestre: con l’opzione “consenti a tutte le finestre di entrare in modalità fullscreen” abilitata, utilizzando il pulsante di ridimensionamento della finestra, la finestra passerà in modalità “full-screen”, invece con l’opzione disabilitata, la finestra verrà ingrandita, senza entrare in modalità “full-screen”.
Richiesta di ottimizzazione periodica per database SQLite
Per gli utenti che utilizzano database di tipo SQLite potrebbe apparire il messaggio che vedete qui sopra, in figura, che avvisa dell’opportunità di eseguire periodicamente (ogni tre mesi circa) l’ottimizzazione del database. È consigliato eseguire l’ottimizzazione periodicamente, in tal modo l’accesso ai dati avviene sempre nel modo più veloce possibile; l’operazione può durare qualche minuto, a seconda delle dimensioni totali del database.
** L’aggiornamento automatico all’ultima versione non è previsto per le versioni server (daemon o servizio), questo significa che gli utenti del modulo “S” dovranno scaricare il programma di installazione e installare manualmente la versione aggiornata sulla postazione server. Per gli utenti della piattaforma Linux sarà sufficiente richiedere un aggiornamento software per scaricare il pacchetto aggiornato (da console: sudo apt-get upgrade).