È stata rilasciata la versione 1.9.0 di Konga (aggiornamento del 08/04/2021 – è disponibile la versione 1.9.5). Questa versione contiene molte nuove funzionalità e, tra queste, la più importante è certamente l’aggiornamento del formato XML delle fatture elettroniche (versione 1.6.2). Qui sotto sono riportate le differenze principali rispetto alla versione precedente del programma (1.8.1).
- Aggiunto il supporto al nuovo formato della fatturazione elettronica obbligatorio a partire da gennaio 2021
- Aggiunta la crittografia automatica dei dati sensibili nel database
- Aggiunta gestione cassa previdenziale sui preventivi e ordini clienti
- Aggiunti campi e gestione per una seconda ritenuta
- Aggiunti campi e gestione commessa nelle righe dei documenti fiscali
- Aggiunta una elaborazione per “pulire” i dati binari in modo da identificare e potenzialmente rimuovere i dati non più accessibili
- Aggiunta la possibilità di configurare quali colonne mostrare per la maggior parte delle griglie di immissione dati del programma
- Aggiunto pulsante per accedere al documento elettronico legato alla prima nota se presente
- Aggiunta la possibilità di selezionare eventuali allegati della scheda quando si clicca sul pulsante “@” per predisporre una email con il client di posta elettronica di sistema
- Aggiunta una elaborazione per l’invio massivo di email per preventivi, ordini clienti e fornitori, documenti fiscali e solleciti di pagamento
- Modificata la gestione delle immagini/allegati: tutti i dati binari sono ora gestiti interamente dal server e sulle macchine delle postazioni client non è più necessario configurare percorsi di rete per accedervi
- Migliorato l’accesso simultaneo ai database di tipo SQLite; l’errore di tipo “database occupato” verrà mostrato più raramente
- Corretta l’importazione dei documenti elettronici: in alcuni casi su piattaforma Windows il formato del file non veniva riconosciuto correttamente
- Corretto un problema di conferma delle fatture differite incomplete: viene ora mostrato un congruo messaggio di errore
- Corretta generazione ordini acquisto con gestione parti
- Correzioni varie
Le modalità di aggiornamento sono quelle usuali: tramite l’aggiornamento automatico**, oppure la nuova versione può essere scaricata utilizzando i link che trovate nella pagina di download del sito di EasyByte Software.
A partire da questa versione non viene più distribuita la versione a 32 bit per Windows e non è più supportato Windows 7, quindi il requisito minimo per gli utenti Windows diventa: Windows 8 a 64 bit.
Per gli utenti macOS vengono distribuite due versioni: una per i sistemi operativi recenti, dal 10.13 al 11.0 e una per i sistemi operativi “legacy”, dal 10.10 al 10.12. Il requisito minimo per gli utenti macOS diventa quindi: macOS 10.10.
ATTENZIONE: a causa della grande quantità di modifiche presenti in questa nuova versione, la procedura di aggiornamento del database avrà una durata più lunga del solito. Per gli utenti che hanno un database di dimensioni molto grandi (maggiore di 1GB), è vivamente consigliato di eseguire l’aggiornamento in un momento in cui sia possibile interrompere l’utilizzo del programma per tutto il tempo necessario – a seconda delle dimensioni del database, la durata dell’aggiornamento potrà variare da pochi minuti a circa un’ora.
Il nuovo formato XML per la fatturazione elettronica (versione 1.6.2)
A partire dal 1° Gennaio 2021 il Sistema di Interscambio (SDI) accetterà solo documenti XML che soddisfano le specifiche della versione 1.6.2 del formato della fattura elettronica. La versione 1.9.0 prevede di generare sempre le fatture nel nuovo formato.
Nella tabella Tipologie Documenti e nell’archivio Documenti Fiscali, sono state previste le seguenti tipologie di documento aggiuntive:
- TD16 Integrazione fattura reverse charge interno;
- TD17 Integrazione/autofattura per acquisto servizi dall’estero;
- TD18 Integrazione per acquisto di beni intracomunitari;
- TD19 Integrazione/autofattura per acquisto di beni ex art.17 c.2 DPR 633/72;
- TD20 Autofattura per regolarizzazione delle fatture (art. 6 comma 8 D.Lgs. 471/97) e integrazione delle fatture ex art. 46 comma 5 D.L. 331/93.
- TD21 Autofattura per splafonamento;
- TD22 Estrazione beni da Deposito IVA;
- TD23 Estrazione beni da Deposito IVA con versamento dell’IVA;
- TD24 Fattura differita di cui all’art.21, comma 4, lett. a);
- TD25 Fattura differita di cui all’art.21, comma 4, terzo periodo lett. b) cosiddette triangolazioni interne;
- TD26 Cessione di beni ammortizzabili e per passaggi interni (ex art.36 DPR 633/72);
- TD27 Fattura per autoconsumo o per cessioni gratuite senza rivalsa.
Un utilizzo completo e automatico delle nuove tipologie documento verrà implementato nelle prossime versioni del programma, la versione 1.9.0 permette un inserimento manuale delle nuove tipologie.
Nella tabella Aliquote IVA sono stati “specializzati” i codici utilizzati per descrivere la natura dell’IVA, ovvero il motivo per cui non viene indicata l’imposta in fattura.
Questi due nuovi codici sostituiranno il codice “N2“:
- N2.1 – NON SOGGETTE AD IVA AI SENSI DEGLI ARTT. DAL 7 A AL 7-SEPTIES DEL DPR 633/72. Questo è il caso delle prestazioni di servizi rese, non soggette a IVA in Italia per carenza del requisito di territorialità (es. servizi generici resi a soggetti passivi extra-Ue, con annotazione “operazione non soggetta”) o prestazioni di servizi relative a beni immobili situati in paesi extra-Ue
- N2.2 – NON SOGGETTE – ALTRI CASI – Cessioni di denaro, crediti in denaro, aziende, terreni non edificabili ecc. Cessioni in regime monofase (es. tabacchi, quotidiani, periodici, libri o schede telefoniche prepagate)
Questi sei nuovi codici sostituiranno il codice “N3“:
- N3.1 – NON IMPONIBILI – ESPORTAZIONI – Esportazioni dirette, anche triangolari, esportazioni indirette o improprie (trasporto o spedizione a cura del cessionario non residente o per suo conto)
- N3.2 – NON IMPONIBILI – CESSIONI INTRACOMUNITARIE, anche triangolari
- N3.3 – NON IMPONIBILI – CESSIONI VERSO SAN MARINO
- N3.4 – NON IMPONIBILI – OPERAZIONI ASSIMILATE ALLE CESSIONI ALL’ESPORTAZIONE – Servizi internazionali, operazioni con Città del Vaticano e con organismi internazionali.
- N3.5 – NON IMPONIBILI – A SEGUITO DI DICHIARAZIONI D’INTENTO
- N3.6 – NON IMPONIBILI – ALTRE OPERAZIONI CHE NON CONCORRONO ALLA FORMAZIONE DEL PLAFOND – Cessioni a turisti extra UE, cessioni in regime di transito doganale, operazioni in regime del margine per la quota del corrispettivo che non entra nel margine)
Questi nove nuovi codici sostituiranno il codice “N6“:
- N6.1 – INVERSIONE CONTABILE – CESSIONE DI ROTTAMI E ALTRI MATERIALI DI RECUPERO
- N6.2 – INVERSIONE CONTABILE – CESSIONE DI ORO E ARGENTO PURO
- N6.3 – INVERSIONE CONTABILE – SUBAPPALTO NEL SETTORE EDILE
- N6.4 – INVERSIONE CONTABILE – CESSIONE DI FABBRICATI
- N6.5 – INVERSIONE CONTABILE – CESSIONE DI TELEFONI CELLULARI
- N6.6 – INVERSIONE CONTABILE – CESSIONE DI PRODOTTI ELETTRONICI
- N6.7 – INVERSIONE CONTABILE – PRESTAZIONI COMPARTO EDILE E SETTORI CONNESSI
- N6.8 – INVERSIONE CONTABILE – OPERAZIONI SETTORE ENERGETICO
- N6.9 – INVERSIONE CONTABILE – ALTRI CASI
Nella lista delle modalità di pagamento è stato aggiunto il codice MP23 in caso di pagamento tramite il sistema PagoPA, esso corrisponde alla tipologia di pagamento di Konga “Sistema PagoPA”.
È stata resa facoltativa la valorizzazione dell’elemento ImportoBollo in quanto per legge il valore è sempre uguale a 2,00 EUR. Konga continuerà a valorizzare l’elemento <Importo Bollo>, quando esso è diverso da zero.
Crittografia automatica dei dati sensibili
A partire da questa versione del programma i dati sensibili presenti nel database non vengono più memorizzati in chiaro, ma invece vengono crittografati (Advanced Encryption Standard 128 bit); si ottiene quindi una maggiore sicurezza dei dati sensibili anche in caso di “data breach” o perdita dei dati. In Konga i dati sensibili sono relativi ai “numeri di telefono” e “indirizzi email”; nel caso in cui, in passato, si fosse fatto accesso diretto ai dati del database, ora non sarà più possibile leggere numeri di telefono e indirizzi email: sarà necessario leggere questi dati utilizzando le apposite funzionalità per le applicazioni di terze parti, web service e librerie Python.
Gestione cassa previdenziale sui Preventivi e Ordini da Clienti

Nelle schede di preventivi e ordini da clienti è ora possibile pre-inserire eventuali dati relativi ai contributi per le casse previdenziali, in modo che questi poi vengano inseriti automaticamente nei corrispondenti campi del documento fiscale.
Gestione Ritenute e Tipologia delle Ritenute

È ora possibile indicare più di una ritenuta nel tracciato della fattura elettronica e Konga è stato aggiornato per poter gestire sino a due ritenute per ogni documento. Inoltre la tipologia della ritenuta ora prevede anche i codici RT03, RT04, RT05 e RT06.
Pulizia dei dati binari

Per “dati binari” si intendono i documenti allegati alle schede tramite il pulsante “Allegati” e le immagini abbinate agli articoli di magazzino. È possibile configurare la destinazione di allegati e immagini tramite il comando Configurazione del Database: i cosiddetti dati binari possono venire memorizzati nel database, sul filesystem o nel cloud. È possibile, soprattutto quando i dati binari vengono memorizzati nel filesystem che si creino nel tempo delle incongruenze, con dei file che non esistono più, oppure che rimangano dei documenti memorizzati nella posizione pregressa. Questa elaborazione serve appunto per eseguire una verifica della congruenza e della presenza di allegati e immagini nella destinazione indicata in configurazione del database e, inoltre, può eliminare i dati presenti nelle destinazioni non più utilizzate.
Attenzione: È possibile anche avere una situazione “mista”, ovvero – ad esempio – parte degli allegati presenti nel database e parte degli allegati presenti nel cloud; una situazione simile può crearsi nel momento iniziale della modifica da una destinazione ad un’altra, di conseguenza si raccomanda di porre grande attenzione quando si esegue l’elaborazione con le opzioni di “Eliminazione”, nel dubbio è possibile eseguire l’elaborazione disabilitando tutte le eliminazioni, solo per ottenere la stampa con la lista dei dati che sarebbero stati eliminati.
Configurazione delle colonne delle righe

Eseguendo un click con il pulsante destro del mouse (oppure Ctrl + Click) sul titolo delle colonne delle griglie di immissione delle righe, è possibile scegliere quali colonne visualizzare. Questa possibilità è utile – ad esempio – per fare in modo di nascondere le colonne che non vengono mai compilate e, di conseguenza, velocizzare l’inserimento dei dati nelle righe. Alcuni nomi di colonna potrebbero risultare disabilitati, in questi casi significa che si tratta di colonne obbligatorie oppure di colonne che vengono nascoste/mostrate automaticamente dal programma.
Prima Nota – Apertura del documento elettronico collegato

Consultando una registrazione di prima nota che è collegata ad un documento elettronico è ora possibile aprire direttamente la scheda del documento elettronico collegato cliccando sul nuovo pulsante che è posizionato accanto al campo denominato “Num.int.DE” (Numero Interno Documento Elettronico).
Invio Massivo Email

Questa elaborazione prevede la possibilità di eseguire l’invio automatico di email con allegata una stampa, in particolare sono previste le seguenti stampe:
- Preventivi – Stampa del preventivo
- Ordini da Clienti – Stampa del modulo ordine cliente
- Ordini a Fornitori – Stampa del modulo ordine fornitore
- Documenti Fiscali – Stampa del Documento di Trasporto, Fattura, Nota di credito, in base alla tipologia
- Solleciti di Pagamento – Stampa dei solleciti di pagamento per i clienti
In base alla tipologia di documento variano i parametri che si possono utilizzare per eseguire le selezioni ed identificare il sotto-insieme dei messaggi da inviare:
- Preventivi, Ordini e Documenti Fiscali: Stato del documento, Tipologia, Numero interno, Numero progressivo, Data, Codice cliente.
- Solleciti di pagamento: Data, Codice Cliente, Codice Agente.
I messaggi email verranno inviati utilizzando i testi definiti nelle preferenze del programma nella sezione “Invio Email”.
Nuova gestione di immagini e allegati

Questa versione del programma prevede una gestione “centralizzata” – lato server – delle immagini e degli allegati: i cosiddetti “dati binari. Sino alla versione 1.8.1 di Konga le immagini e gli allegati venivano spesso registrati, letti e eliminati anche direttamente dal programma Konga Client: infatti nel caso in cui si fosse scelto di memorizzare i dati sul filesystem, tutti i client dovevano avere accesso allo stesso volume condiviso per poter registrare e consultare immagini e allegati. In questa versione del programma l’accesso alle immagini e agli allegati invece viene sempre eseguito dal programma “server”, quindi nel caso di memorizzazione su filesystem, sarà sufficiente dare accesso al Konga server al percorso da utilizzare per le immagini e gli allegati.
Nota Bene: prima di eseguire l’aggiornamento alla versione 1.9.0, si raccomanda di controllare che tra le “directory di caricamento/salvataggio dei dati” della configurazione del database – sezione “Avanzate”, sia presente almeno un percorso che sia raggiungibile dal server, perché con le versioni precedenti, in alcuni casi, era possibile che la gestione delle immagini e degli allegati funzionasse correttamente anche senza configurare un percorso che fosse raggiungibile dalla postazione server.
** L’aggiornamento automatico all’ultima versione non è previsto per le versioni server (daemon o servizio), questo significa che gli utenti del modulo “S” dovranno scaricare il programma di installazione e installare manualmente la versione aggiornata sulla postazione server. Per gli utenti della piattaforma Linux sarà sufficiente richiedere un aggiornamento software per scaricare il pacchetto aggiornato (da console: sudo apt-get upgrade).