Konga versione 1.10.1

È stata rilasciata la versione 1.10.1 di Konga (aggiornamento del 21/02/2022 – è disponibile la versione 1.10.2). Si tratta di una versione di manutenzione: corregge alcuni errori ed aggiunge e aggiorna alcune funzionalità.

Qui sotto sono riportate le differenze principali rispetto alla versione precedente del programma.

  • Aggiunto il supporto alla stampa delle etichette in formato nativo (ZPL)
  • Aggiunta la possibilità di modificare il campo Residuo per un dettaglio dichiarazione d’intento
  • Aggiunta la possibilità di specificare un prefisso per il nome dei database MySQL
  • Modificata gestione dichiarazione d’intento in fattura elettronica con l’utilizzo del tag “AltriDatiGestionali” (versione 1.7 delle specifiche tecniche)
  • Modificate stampe statistiche di vendita per mese e trimestre con l’aggiunta dei totali per riga
  • Modificato il calcolo della liquidazione IVA in modo da considerare i registri IVA con regime IVA “One Stop Shop”
  • Corretta la gestione dei certificati SSL personalizzati per i webservice
  • Correzioni Varie

Le modalità di aggiornamento sono quelle usuali: tramite l’aggiornamento automatico**, oppure la nuova versione può essere scaricata utilizzando i link che trovate nella pagina di download del sito di EasyByte Software.

Stampa etichette in formato nativo ZPL

La nuova scelta per la destinazione delle stampe

Oltre alla stampa su “carta” è ora stata aggiunta anche la possibilità di stampare su “stampante etichette ZPL” (https://en.wikipedia.org/wiki/Zebra_Programming_Language), questa scelta è utile solo se si dispone di una stampante per etichette Zebra Technologies o compatibile con ZPL. Nonostante questa scelta sia presente per tutte le stampe del programma, la sua utilità massima viene raggiunta per le stampe delle etichette. Quando si seleziona la stampa in ZPL, il programma converte la stampa così come è stata definita nell’editor di stampe, nei corrispondenti comandi “nativi” del linguaggio di stampa ZPL. Utilizzando la stampa ZPL per le etichette si ottengono almeno due vantaggi: la stampa dei codici a barre avviene nel modo “nativo” della stampante e non in modalità “grafica”, inoltre la stampa delle etichette avviene più velocemente rispetto alla modalità grafica standard.

N.B. I vantaggi della stampa “nativa” ZPL devono essere valutati anche in riferimento ad alcune limitazioni: i font definiti nell’editor di stampe non sono rispettati, e vengono automaticamente sostituiti con font nativi ZPL (che sono solo due: uno per i font proporzionali e l’altro per quelli con la dimensione del carattere fissa). Sarà quindi opportuno fare delle prove di stampa, perché quello che appare a video nell’editor di stampe potrebbe non corrispondere esattamente nella stampa in modalità ZPL.

Dichiarazione d’intento in fattura elettronica con l’utilizzo del tag “AltriDatiGestionali”

La versione 1.7 delle specifiche del formato della fatturazione elettronica prevede che i dati relativi alle dichiarazioni di intento dei clienti (tipicamente gli esportatori abituali) debbano essere indicate nel tag “AltriDatiGestionali”, nelle singole righe della fattura. La versione 1.10.1 di Konga, quando sono stati compilati i campi “Dich. Intento 1” e/o “Dich. Intento 2”, compila automaticamente l’elemento “AltriDatiGestionali”, impostando nel sotto-tag “TipoDato” il valore “INTENTO”, nel sotto-tag “RiferimentoData” il contenuto del campo “Data” (la data della ricevuta telematica rilasciata dall’Agenzia delle entrate) e nel sotto-tag “RiferimentoTesto” il contenuto del campo “Protocollo” della dichiarazione di intento indicata (nel campo protocollo sarà necessario indicare il protocollo di ricezione della dichiarazione d’intento e il suo progressivo separato dal segno “-” oppure dal segno “/”, ad esempio 08060120341234567-000001).

Regime IVA One Stop Shop

La stampa del Calcolo della Liquidazione IVA ora prevede la gestione dei registri IVA che hanno il “Regime IVA” impostato uguale a “OSS – One Stop Shop”: per questi registri IVA viene evidenziato il totale dell’importo IVA, ma esso non contribuisce ai fini del debito nel calcolo della liquidazione.

** L’aggiornamento automatico all’ultima versione non è previsto per le versioni server (daemon o servizio), questo significa che gli utenti del modulo “S” dovranno scaricare il programma di installazione e installare manualmente la versione aggiornata sulla postazione server. Per gli utenti della piattaforma Linux sarà sufficiente richiedere un aggiornamento software per scaricare il pacchetto aggiornato (da console: sudo apt-get upgrade).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.