La versione 1.11.0 è disponibile per il download. Questa nuova versione, rispetto alla precedente versione 1.10.2, prevede diverse nuove funzionalità, alcune correzioni e, soprattutto, la versione nativa per i processori M1 e successivi.
Qui sotto sono riportate le differenze principali rispetto alla versione precedente del programma.
- Aggiunta la versione universal binary per macOS (ARM e x86_64) per essere compatibili nativamente con i processori M1 e successivi
- Aggiunta una procedura guidata per aiutare nei primi passi di configurazione di una nuova installazione di Konga
- Aggiunta la gestione acconti su partite aperte
- Aggiunta la stampa riepilogo scadenze
- Aggiunta la gestione dell’IVA One Stop Shop nelle Liquidazioni IVA
- Aggiunta la generazione automatica degli identificativi dei Lotti in fase di carico
- Aggiunta la gestione dei movimenti di storno automatici delle prime note simulate
- Modificata la stampa del Bilancio UE per supportare il bilancio di tipo simulato
- Migliorate le prestazioni nell’ottenere la lista dei backup dal cloud in presenza di molti backup
- Migliorata la stabilità delle connessioni client/server
- Corretto un problema di margini di stampa dei documenti elettronici
- Corretto un errore di arrotondamento in fase di stampa delle fatture e delle fatture differite che non calcolava esattamente il totale netto di riga in caso di presenza di uno sconto in valore assoluto
- Correzioni alla gestione delle dichiarazioni d’intento in fase di inserimento e consultazione/modifica dei documenti fiscali
- Corretta la stampa del bilancio di chiusura-apertura nella considerazione dei saldi di tipo simulato
- Correzioni nella gestione delle dichiarazioni d’intento in fase di evasione degli ordini clienti tramite documenti fiscali
- Corretto un errore durante la fatturazione differita che in alcuni casi poteva impedire l’invio del messaggio email di cortesia da parte dell’intermediario
- Correzioni varie
Le modalità di aggiornamento sono quelle usuali: tramite l’aggiornamento automatico**, oppure la nuova versione può essere scaricata utilizzando i link che trovate nella pagina di download del sito di EasyByte Software.
La gestione degli acconti nelle Partite Aperte e in Prima Nota
È ora possibile identificare come “acconto” un incasso da cliente o un pagamento a fornitore, utilizzando l’apposito campo predisposto nelle righe della prima nota.

Avendo registrato l’acconto con la tipologia di gestione delle partite aperte uguale a “Genera”, nello scadenzario verrà creata la corrispondente partita con il segno negativo. Nel momento in cui verrà registrata la fattura emessa, che genererà una partita aperta positiva, Konga si accorge che esistono delle partite aperte di tipo “acconto” per quel cliente e propone all’utente di trasformare automaticamente la partita aperta negativa in un pagamento della fattura appena registrata.

Rispondendo affermativamente, il programma modificherà automaticamente la registrazione dell’acconto, impostando “sottrae” come tipologia di gestione delle partite aperte e assegnando i corretti riferimenti della partita aperta appena generata, facendo in modo che la vecchia partita aperta negativa diventi un pagamento assegnato alla fattura emessa.
N.B. nel caso in cui esista più di un acconto per il cliente-fornitore in esame, il programma mostrerà all’utente la lista degli acconti presenti nelle partite aperte e l’utente potrà selezionare uno o più acconti da abbinare alla fattura appena registrata.
Il campo “Acconto” (No/Si) si trova nella sezione Attributi della scheda delle Partite Aperte.

Le registrazioni di prima nota di tipo “Simulata con storno”
È stata aggiunta una nuova tipologia di registrazione di prima nota simulata: oltre alle tipologie “Normale” e “Simulata”, ora è possibile specificare anche “Simulata con Storno”. Quando si indica la tipologia simulata con storno, il programma mostrerà un nuovo campo “Data Storno” che sarà proposto automaticamente al primo giorno del mese successivo alla data della registrazione in fase di inserimento. Nel caso in cui la tipologia della registrazione sia uguale a “simulata con storno”, Konga genererà automaticamente una registrazione uguale e contraria nella data di storno, in modo che eseguendo un bilancio simulato alla data della registrazione di storno, la registrazione simulata originale venga “stornata” come se non fosse stata eseguita (gli importi della registrazione di storno avranno il segno opposto della registrazione simulata). Ad esempio, inserendo una registrazione simulata con storno in data 31 Agosto 2022 (Data di storno uguale al 1° Settembre 2022), quando si eseguirà il bilancio di verifica (simulato) alla data del 31 Agosto si vedranno gli effetti della registrazione simulata, mentre invece quando si eseguirà il bilancio di verifica (simulato) alla data del 1° Settembre 2022 o ad una data successiva NON si vedranno gli effetti della registrazione simulata.
Questa modalità può essere molto utile quando siano necessarie delle chiusure simulate infra-esercizio e si desideri mantenere memoria di tutte le chiusure simulate eseguite: in questo modo – evitando di eliminare le registrazioni simulate dopo l’utilizzo – sarà possibile eseguire i bilanci simulati sia alla data dell’ultima chiusura simulata (includerà tutti gli storni passati), sia alla data delle precedenti chiusure simulate.

Riepilogo Scadenze

La stampa del riepilogo delle scadenze permette di ottenere una visione riepilogativa degli incassi e dei pagamenti pregressi e futuri: la stampa riepiloga le scadenze in 4 periodi temporali:
- a 30 giorni
- a 60 giorni
- a 90 giorni
- oltre 90 giorni
La stampa con esposizione “Normale” riporta i dati suddivisi in base ai gruppi dei clienti-fornitori e prevede una prima sezione con lo “scaduto” (scadenze pregresse) e una seconda sezione con i dati “in scadenza” (scadenze future). Selezionando l’esposizione “Dettaglio”, per ogni gruppo verranno riportati i singoli clienti-fornitori che contribuiscono ai totali di gruppo. L’esposizione di tipo “Totali” invece riporterà un’unica riga per lo scaduto e un’unica riga per i dati in scadenza, senza suddividere gli importi per gruppo.
Il “Tipo di Stampa” può essere selezionato tra “Riepilogo Clienti”, “Riepilogo Fornitori” o “Differenza”; selezionando il tipo di stampa “Differenza”, il programma riporterà per ogni gruppo la differenza tra gli incassi previsti dai clienti ed i pagamenti previsti per i fornitori, ottenendo così una semplice situazione del flusso di cassa futuro.
Stampa Bilancio UE con registrazioni simulate

La stampa del bilancio UE ora prevede anche la possibilità includere le registrazioni di tipo simulato nella riclassificazione del bilancio: questo permetterà di riclassificare anche le eventuali chiusure di bilancio infra-esercizio.
Registri IVA OSS – One Stop Shop

La tabella dei registri IVA ora prevede un nuovo tipo di regime iva: One Stop Shop (OSS), esso è il regime opzionale che può essere utilizzato tipicamente per le “vendite a distanza di beni tramite l’uso di un’interfaccia elettronica”. Il “one Stop Shop” è un regime che consente ai soggetti passivi che forniscono servizi o cedono beni a consumatori dell’UE di dichiarare e pagare l’IVA in un unico Stato membro, quello dove sono identificati. Lo Stato di identificazione provvederà poi alla ripartizione degli importi agli Stati UE interessati. Uno dei vantaggi di questo regime IVA è quello di dichiarare e pagare l’IVA dovuta su vendite di beni e servizi in un’unica dichiarazione elettronica trimestrale, presso lo Stato di identificazione. Essendo l’IVA vendite OSS assolta trimestralmente al di fuori della normale contabilità IVA, le registrazioni IVA relative a registri IVA in regime OSS verranno riportate nel calcolo della liquidazione periodica in una riga separata dalle vendite e non concorreranno al calcolo dell’importo dell’IVA esigibile.
Configurazione Azienda – Lotti

Per gli utenti che desiderano abilitare la gestione dei lotti nel carico di magazzino e non hanno una modalità esterna per la creazione degli identificativi dei lotti, ora Konga prevede la possibilità di proporre automaticamente un identificativo lotto basato sulla data e sull’orario del carico: “AAAA-MM-GG-OO-MM-SS”, dove AAAA corrisponde all’anno, MM al mese, GG al giorno, OO alle ore, MM ai minuti e SS ai secondi del momento in cui si è aperta la finestra per l’assegnazione dei lotti.
Per attivare la proposta automatica degli identificativi dei lotti sarà sufficiente abilitare l’opzione nella sezione Lotti della Configurazione dell’Azienda.

** L’aggiornamento automatico all’ultima versione non è previsto per le versioni server (daemon o servizio), questo significa che gli utenti del modulo “S” dovranno scaricare il programma di installazione e installare manualmente la versione aggiornata sulla postazione server. Per gli utenti della piattaforma Linux sarà sufficiente richiedere un aggiornamento software per scaricare il pacchetto aggiornato (da console: sudo apt-get upgrade).