La fatturazione elettronica di Konga

 

Aggiornamento del 12-12-2018 – maggiori informazioni sul modulo “L” (Legal solution) si possono trovare qui: https://blog.konga.it/2018/12/12/konga-versione-1-6-0-fatturazione-elettronica/

La scadenza del 1° Gennaio 2019 si sta avvicinando e desideriamo condividere con i nostri utenti le nuove funzionalità che offrirà Konga per poter gestire al meglio la ricezione e l’emissione delle fatture elettroniche. Konga prevederà due modalità di gestione delle fatture elettroniche: “integrata” oppure “interattiva”.

La modalità integrata permette la gestione completamente automatica delle fatture elettroniche: l’integrazione avviene via internet con 2C Solution (intermediario e conservatore accreditato AgID) che si occupa della ricezione e invio da e verso il sistema di interscambio (SDI) e della conservazione digitale a norma di legge. È possibile anche la generazione in locale del file XML nel formato fatturaPA e la possibilità di acquisire in prima nota i dati presenti nel file XML delle fatture ricevute. Per poter gestire la fatturazione elettronica nella modalità integrata occorre acquistare il nuovo modulo Konga “L” (Legal Solution) e acquistare un “pacchetto annuale” di fatture elettroniche da scegliere in base alla quantità massima di documenti emessi e ricevuti dall’azienda in 12 mesi.

La modalità interattiva prevede invece solo la generazione in locale del file XML nel formato fatturaPA e la possibilità di acquisire in prima nota i dati presenti nel file XML delle fatture ricevute. Con la modalità interattiva, l’invio, la ricezione e la conservazione dovranno essere gestiti esternamente a Konga. Le funzionalità della modalità interattiva sono previste nei moduli Konga “C” (contabilità) e Konga “V” (vendite) e sono utilizzabili da tutti gli utenti che hanno un contratto attivo.

La modalità integrata è consigliata per tutti gli utenti, la modalità interattiva è consigliata invece solo per gli utenti che ricevono ed emettono un numero molto basso di documenti IVA (ad esempio meno di 100 documenti per anno).

Questa tabella mette a confronto le funzionalità delle due modalità di gestione della fatturazione elettronica:

Funzionalità Mod. Integrata Mod. Interattiva
Generazione del file XML nel formato “Fattura PA e Privati”
Modifica del file XML dall’interno del programma
Archiviazione file XML nel database di Konga
Invio file XML a intermediario / SDI via web service No
Ricezione degli esiti via web service No
Invio automatico email di cortesia con “link fattura” per la consultazione in forma leggibile No
Ricezione automatica delle fatture passive da intermediario / SDI via web service No
Acquisizione automatica dei dati nelle registrazioni di prima nota
Assegnazione automatica di protocollo IVA e data di registrazione IVA via web service per la conservazione digitale a norma No

 

I prezzi (una tantum) del nuovo modulo Konga “L” (Legal Solution) per la gestione integrata delle fatture elettroniche sono:

Prodotto Prezzo (EUR + IVA)
Konga Lite “L” – Legal Solution 90,00
Konga Mono “L” – Legal Solution 190,00
Konga Pro “L” – Legal Solution 290,00

Al costo di Konga “L” occorrerà aggiungere il costo ricorrente per il pacchetto annuale (12 mesi dall’attivazione) che prevede le fatture trasmesse e ricevute, la conservazione per 10 anni di fatture e esiti e la firma digitale all’atto della trasmissione. Il costo ricorrente dipende dal numero totale di documenti inviati e ricevuti; se desiderate conoscere il dettaglio degli “scaglioni” e dei i relativi costi, vi invitiamo a inviare una richiesta email all’indirizzo: sales-sw@converge.it.

Il modulo Konga “L” sarà disponibile a partire dal 15 novembre 2018.

52 pensieri su “La fatturazione elettronica di Konga

  1. Ottima iniziativa!
    Il rilascio del modulo Konga “L” un po in la nel tempo: le aziende avrebbero necessità di prendere confidenza con questi nuove procedure prima possibile.
    Basterebbe anche una versione beta da utilizzare per le prove di rito

    • Ovviamente ci sarà anche la possibilità di scaricare delle versioni intermedie, prima del rilascio definitivo. La versione “stable” (http://public.easybyte.it/downloads/stable/) usualmente accoglie mano a mano le funzionalità che saranno poi presenti nella versione pubblica, quindi è probabile che verso la metà di ottobre sarà possibile iniziare a fare qualche verifica già con la versione “stable”.

  2. Buongiorno, mi spiegate la differenza dei tre moduli “L” e cioè Lite, Mono e Pro. Io lavoro sul modulo Konga Pro “C” 1 postazione (piattaforma Windows) con un numero di fatture attive/passive di 150/200 anno.

    • Avendo lei Konga Pro “C”, dovrà acquistare Konga Pro “L”, le edizioni “Lite” e “Mono” sono per gli utenti di Konga Lite e Konga Mono (versioni limitate nel numero di schede che possono essere gestite e per singola postazione di lavoro). Ai fini della produzione delle fatture elettroniche attive dovrà anche valutare l’opportunità di dotarsi del modulo “V” (vendite), in modo da poter emettere le fatture elettroniche direttamente da Konga.

      • Il modulo Konga Pro “V” ha un costo di 450,00 EUR + IVA. Nel caso in cui voi utilizziate una sola postazione di lavoro, per ridurre i costi, può anche valutare un “downgrade” a Konga Mono.

  3. buongiorno, noi abbiamo una versione Konga Pro con moduli attivati C, M, V, A, O.. cosa dovremmo acquistare? registriamo annualmente circa 1200/1300 documenti tra fatture emesse e fatture ricevute. grazie

    • In tal caso dovrete acquistare Konga Pro “L” (290,00 EUR + IVA) e il “pacchetto annuale” di gestione e conservazione per la fascia da sino a 2.500 documenti. Dovreste aver già ricevuto il listino con i prezzi delle varie fasce, in caso contrario potete richiederlo inviando un messaggio email a konga@converge.it.

      • confermiamo ricezione listino per varie fasce grazie… volevamo sapere se comunque dobbiamo chiedere codice SDI oppure no

      • No, nel caso in cui intendete acquistare il servizio di invio/ricezione/conservazione annuale, vi verrà assegnato un codice destinatario direttamente dall’intermediario che si occupa della ricezione dei documenti… quindi sarà poi vostra cura comunicarlo ai vostri fornitori.

  4. Acquistando il modulo V e poi il PRO L potremmo anche utilizzarlo per le fatture elettroniche verso le PA e per l’inoltro dei dati al sistema TS?

      • Ma avremmo comunque le fatture in formato XML e quindi trasmetterle noi direttamente al Sistema TS senza intermediari?

      • Per generare le fatture in formato XML è sufficiente il solo modulo “V” (Vendite). il modulo “L” (Legal Solution) usualmente è utilizzato congiuntamente con l’intermediario 2C Solution, per fare in modo che l’invio all’intermediario sia automatico e anche sia automatica la ricezione delle fatture passive, sempre attraverso l’intermediario. L’utilizzo del modulo “L” senza il servizio dell’intermediario può essere utile solo per l’archiviazione in Konga (manuale) dei file XML delle fatture passive e quindi per avere una gestione in Konga dello stato di registrazione in prima nota delle fatture elettroniche passive.

  5. Data la “rivoluzione” nella quale stiamo entrando avete valutato l’organizzazione di una giornata o anche mezza giornata seminariale per far conoscere le nuove funzionalità di Konga?

    • Sì, grazie per il consiglio, stiamo valutando le diverse possibilità. In ogni caso in questo momento potrebbe essere ancora troppo presto, purtroppo l’agenzia delle entrate e i legislatori ci hanno abituato a “variazioni dell’ultimo minuto” e di conseguenza un evento informativo organizzato oggi, la prossima settimana potrebbe non essere più valido.

  6. . L’utilizzo del modulo “L” senza il servizio dell’intermediario può essere utile solo per l’archiviazione in Konga (manuale) dei file XML delle fatture passive e quindi per avere una gestione in Konga dello stato di registrazione in prima nota delle fatture elettroniche passive.

    Questa operazione ha un costo?

    • Sì, se si desidera utilizzare le funzionalità del modulo “L” (legal solution) occorre acquistare “una tantum” il modulo che ha un costo diverso a seconda dell’edizione di Konga: Konga Pro “L” 290,00 EUR + IVA oppure Konga Mono “L” 190,00 EUR + IVA oppure Konga Lite “L” 90,00 EUR + IVA

  7. Buongiorno,
    avrei una domanda circa l’inserimento nel gestionale Konga del Codice Univoco e della PEC.
    Ossia se nella schermata cliente inserisco un codice univoco di 7 zeri (0000000) il sistema mi conferma l’inserimento solamente se inserisco anche una PEC che però per i clienti non è obbligatoria. C’è un modo per confermare questo inserimento senza inserire anche la PEC?
    Grazie mille

  8. Buongiorno, ho qualche problema nel riconoscimento del campo raggruppamento clienti/fornitori, ritiene non valida la codifica dei gruppi e sottogruppi inseriti nella sezione apposita tabelle. Vi sono ancora problemi inerenti a questa sezione?(visto che precedentemente avete aggiornato e messo a punto il campo per correggere funzionamento).
    Inoltre i codici clienti devono essere assolutamente di 8 caratteri?
    Vi sono aggiornamenti su corsi /seminari richiesti anche da altri utenti?
    grazie

    • Per quanto riguarda il campo “raggruppamento clienti-fornitori” non ci risulta nessun problema, ha un messaggio di errore specifico che ci può comunicare? Oppure ci contatti al numero dell’assistenza (06 51427750) e faremo una sessione in tele-assistenza. Il codice dei clienti e fornitori ha una lunghezza massima di 8 caratteri. Riguardo ad eventi relativi alla fatturazione elettronica, per adesso non vi è nulla di pianificato; a breve verrà pubblicata on-line la documentazione aggiornata.

  9. Buongiorno,
    nel caso di triangolazioni come possiamo inserire o quali campi sono dedicati per dettagli del vettore es.: numero del ddt data e vari riferimenti ulteriori per procedere alla fattura elettronica?

    • In linea di massima dovrebbe essere sufficiente emettere la fattura differita, Konga, in caso di fattura differita, compila automaticamente nel file XML i riferimenti dei DdT che l’hanno originata.

      • Buongiorno, i nostri FORNITORI consegnano per conto nostro la merce direttamente ai nostri clienti pertanto abbiamo bisogno che nella fattura che noi emetteremo al nostro cliente di inserire nell’apposito campo del tracciato dell’agenzia delle entrate i riferimenti dei documenti di consegna del nostro fornitore (cosi detta “super fattura differita”).
        Com’è possibile inserire con konga le informazioni del ddt fornitore nel campo corrispondente del tracciato dell’agenzia delle entrate?

      • Non mi risulta che ci sia una sezione dedicata a queste informazioni: in caso di triangolazioni il fornitore emette un DdT per conto di chi effettua l’operazione, quindi dovrebbe essere sufficiente citare i riferimenti del DdT nella fattura elettronica

  10. Buonasera, ho emesso una fattura (come al solito) ma ha riportato la dicitura “scartato da intermediario” come faccio per farla partire nuovamente?

    • Deve verificare qual è la motivazione dello scarto, eseguire le opportune correzioni al documento fiscale e/o alla scheda del cliente, quindi dal documento fiscale genera nuovamente il documento elettronico (sezione contabilità->Genera fatt. elettronica)… Il programma le comunicherà che esiste già un documento elettronico per quella fattura e se desidera sostituirlo; risponderà “Sì”, desidero sostituirlo ed a quel punto lo stato del documento verrà cambiato in “Da inviare” oppure “Sospeso” e sarà possibile eseguire “Invia adesso” oppure attendere che il programma lo invii automaticamente in sottofondo.

  11. Buongiorno, ho emesso fattura e lo stato della stessa risulta consegnato. Vorrei procedere con il passaggio “Registra in prima nota” ma mi sono accorto che in contabilità, tale passaggio, già esiste. In pratica la registrazione in prima nota KONGA la genera al momento della conferma fattura in definitivo e prima dell’invio del FILE di fattura elettronica. Adesso in Documenti elettronici trovo la mia fattura attiva, nello stato consegnato ma registrato NO.

    • Potrebbe dipendere dal fatto che lei ha generato il documento elettronico più volte: la prima volta è stata generata anche la prima nota e lo stato di registrazione è stato impostato = SI, la seconda volta, essendo stato generato il solo documento elettronico, lo stato di registrazione è stato impostato = NO. Può impostare manualmente lo stato di registrazione = SI, ma può anche lasciare NO, perché le fatture attive vanno in conservazione sostitutiva direttamente. senza dover essere integrate con i dati della registrazione in prima nota.

      • Buona sera
        anche noi abbiamo fatto questa segnalazione e dai vostri collaboratori è stato detto che è un problema di software e sarebbe stato corretto ed inviato nuovo aggiornamento.

      • buongiorno volevamo sapere se in fase di emissione fattura elettronica, il passaggio in prima nota può essere eseguito in un momento successivo, poichè ci ritroviamo con numerazioni interne della prima nota non continuative, non avendo ancora chiuso il 2018

      • No, il passaggio in contabilità è sempre contestuale alla conferma della fattura. In ogni caso come già accennato in una risposta precedente: il numero interno di prima nota non viene trasmesso all’intermediario in caso di fatture attive.

  12. Buonasera
    Ho notato che ci sono 2 fatture passive pervenute sul portale 2C SOLUTION nei giorni scorsi che non trovo tra i documenti elettronici su Konga
    Come devo fare in questi casi?

    • Potrebbe trattarsi di un problema di sincronizzazione con il portale dell’intermediario. In questo caso dovrebbe prendere nota della data di ricezione della fattura mancante meno recente e modificare la data/ora di ultima ricezione in Configurazione Azienda->Legal Solution ad una data precedente a quella della fattura mancante, ad esempio al giorno prima (per modificare la data e ora dovrà eseguire un clic sul lucchetto) e premere “OK”. Confermata la modifica dovrà attendere circa 30 minuti per permettere al programma di eseguire una nuova sincronizzazione a partire dalla data impostata e quindi verificare nell’archivio documenti elettronici se le due fatture passive sono state acquisite.

      • Buonasera
        Ho seguito le istruzioni e ritrovato tra i documenti elettronici le 2 fatture non pervenute precedentemente
        Grazie

  13. buongiorno
    abbiamo ricevuto 2 fatture tramite pec e quindi senza codice SDI.. come possiamo allinearle in konga?
    grazie mille

    • Potete acquisire il file XML nei documenti elettronici in Konga (pulsante “Importa” o drag&drop nella finestra in modalità “lista”) e anche mettere manualmente in conservazione la fattura elettronica nel portale di 2C Solution (pulsante “Conservazione” della sezione fatture passive)

  14. buongiorno
    abbiamo inviato una fattura al sistema di interscambio. ma è stata scartata con la seguente motivazione “Cambiato lo stato del documento elettronico da ‘In Attesa Esito’ a ‘Scartato da SDI’: [00404] Fattura duplicata : Fattura duplicata numero 3 del 28/01/2019 , posizione nel lotto 1″…. ma non abbiamo emesso fatture con lo stesso numero… quale la soluzione? grazie

    • È possibile che per errore abbiate inviato due volte la stessa fattura, dovreste verificare sul portale dell’intermediario e probabilmente vedrete una fattura numero 3 che è stata accettata prima di quella scartata.

      • abbiamo controllato sul portale dell’intermediario e in effetti è stata inviata 2 volte la stessa fattura… come sistemiamo in konga per fare in modo che la fattura risulti consegnata? grazie per il supporto

      • Lo stato “scartato” per quella scheda è quello corretto: il numero id SDI indicato è stato scartato… se preferite, è possibile eventualmente cancellare la scheda dalla lista. In ogni caso occorre fare riferimento al contenuto del portale.

  15. Buonasera.
    ho eseguito l’acquisizione di un primo file xml ricevuto sulla PEC tramite la funzione “drag&drop”.
    Nell’acquisizione della secondo file fattura ho commesso un errore. Ho portato lo stesso xml fatto in precedenza, anziché il secondo. L’errore e’ risultato evidente quando in elenco ho rilevato numeri interni progressivi con 2 acquisizioni identiche. Ho eliminato a questo punto (tramite il tasto cancella) il doppione. Successivamente, sempre tramite la funzione “drag&drop”, ho acquisito il secondo file xml. Adesso, pero’, il numero progressivo non e’ consecutivo ma successivo a quello cancellato. Esiste la possibilità di ripristinare correttamente il progressivo ??? Ringrazio anticipatamente.

    • No, non è necessario: il numero interno è un numero del programma che non deve mai essere modificato perché garantisce univocità alla scheda e non è necessario che sia consecutivo.

  16. buonpomeriggio abbiamo emesso fattura per cessione “rottami” es. art 74 ma è stata scartata dall’intermedia per mancanza riferimento normativo… cosa manca ?
    grazie in anticipo

    • In tal caso significa che avete utilizzato una aliquota IVA in cui non è stato indicato il “Riferimento Normativo”: identificate il codice dell’aliquota IVA e quindi completate la scheda in Tabelle->Aliquote IVA. Quindi potrete generare un nuovo documento elettronico direttamente dallo stesso documento fiscale, usando il pulsante “genera fatt. elettronica” presente nella sezione contabilità del documento fiscale.

  17. Buongiorno,
    con la presente sono a richiedere gentilmente delucidazioni inerenti alla generazione di riba:
    1) Dalla sezione parametri-> Genera Riba: il tipo di tracciato non è selezionabile ma compare dicitura “CODE” in grigio, abbiamo sempre creato effetti con tracciato CBI.
    2) La sezione “include fine blocco” è fleggata sempre.

    Vorremmo sapere dato che queste impostazioni SONO STATE IMPORTATE DAL VS VECCHIO GESTIONALE TIBET che Tipo di tracciato crea per le Riba. E se nel caso “Core” può comunque andare bene.

    • Il tipo tracciato è disabilitato, perché per le RiBA esiste solo il tracciato CBI, quindi non è necessario sceglierlo. L’impostazione “includi fine blocco” usualmente viene utilizzata e la maggior parte dei software di remote banking accetta i file con il cosiddetto “fine blocco” (CR-LF), se ci fossero dei problemi ad acquisire il file dovreste provare a generare un file senza il “fine blocco”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.